Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Lighting designer

Il Lighting designer è responsabile della progettazione e dell’implementazione dell’illuminazione per concerti e spettacoli dal vivo. Questo ruolo richiede una combinazione di competenze tecniche e artistiche. Inizialmente, il Lighting designer collabora con il direttore artistico e il team di produzione per comprendere il concept dello spettacolo e l’atmosfera che si desidera creare. Utilizza la luce per enfatizzare momenti chiave, creare emozioni e migliorare l’esperienza visiva del pubblico. Durante la fase di progettazione, il Lighting designer seleziona i tipi di luci, i colori e le tecniche di illuminazione più adatte. Può anche utilizzare software di progettazione per simulare come apparirà lo spettacolo. Una volta sul posto, il Lighting designer si occupa dell’installazione e della programmazione delle luci, assicurandosi che tutto funzioni perfettamente durante le prove e le esibizioni. Durante lo spettacolo, può anche essere responsabile della gestione in tempo reale delle luci, adattandosi ai cambiamenti della musica e dell’energia del pubblico.


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

  • Concerti e Tour Musicali: Lighting designer sono costantemente richiesti per progettare l’illuminazione di artisti musicali di ogni genere, dai piccoli club ai grandi stadi e tour internazionali. Teatro: Progettazione luci per spettacoli di prosa, danza, musical e opera, collaborando strettamente con registi e scenografi per creare l’atmosfera desiderata e sottolineare l’azione scenica.
  • Eventi Live e Corporate: Illuminazione per sfilate di moda, lanci di prodotto, convention aziendali, fiere e altri eventi speciali, dove la luce contribuisce a creare l’impatto visivo e a comunicare il messaggio. Televisione e Cinema: Sebbene con dinamiche diverse, lighting designer possono lavorare in produzioni televisive (show, eventi speciali) e cinematografiche, curando l’illuminazione delle scene. Installazioni Permanenti: Progettazione illuminotecnica per locali, club, musei, gallerie d’arte e spazi pubblici, creando atmosfere e valorizzando l’architettura o le opere esposte.
  • Noleggio e Service Luci: Aziende di noleggio di attrezzature illuminotecniche spesso impiegano lighting designer per la progettazione di soluzioni per i loro clienti e per la gestione tecnica degli eventi.
  • Insegnamento e Formazione: Lighting designer esperti possono dedicarsi all’insegnamento in scuole specializzate, conservatori o workshop. Sviluppo Software e Hardware: Alcuni professionisti con competenze tecniche approfondite possono lavorare per aziende che sviluppano software di controllo luci o nuove tecnologie illuminotecniche.

Aziende/Professionisti del settore:

  • Patrick Woodroffe (Regno Unito): Iconico lighting designer per concerti rock e pop (Rolling Stones, AC/DC, Michael Jackson) e opere liriche.
  • Pia Virolainen (Finlandia): Conosciuta per il suo lavoro innovativo e atmosferico nel teatro e nella danza contemporanea.
  • LeRoy Bennett (USA): Famoso per i suoi design spettacolari e tecnologici per grandi produzioni rock e pop (Beyoncé, Lady Gaga, Nine Inch Nails).
  • Bruno Poet (Regno Unito): Apprezzato per la sua sensibilità e drammaticità nel lighting design teatrale.
  • Koen De Clercq (Belgio): Lighting designer versatile che spazia tra teatro, opera e grandi eventi. Luc
  • Lafortune (Canada): Rinomato per il suo lavoro nel Cirque du Soleil e in produzioni teatrali innovative.

Link al video youtube:


Note:

Bibliografia essenziale:

  • “Lighting Design for Modern Theatre” di John Offord: Un testo completo che copre i principi fondamentali del lighting design teatrale, dalla teoria alla pratica.
  • “Stage Lighting Design: A Practical Guide” di Richard Pilbrow: Una guida pratica che esplora il processo di progettazione luci per il palcoscenico, con consigli utili e case study.
  • “The Art of Light and Shadow” di Jean Rosenthal: Un classico che esplora gli aspetti artistici ed emotivi dell’illuminazione scenica. Manuali d’uso di console luci (es. ETC EOS, grandMA): Essenziali per imparare a programmare e controllare i sistemi di illuminazione. Spesso disponibili online o forniti dai produttori.

Riviste e Siti Web Specializzati:

  • “Lighting & Sound America (LSA)”,
  • “PLASA Focus”.
Condividi: