Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

La sicurezza

Il settore dello spettacolo è da sempre all’avanguardia nella gestione della sicurezza, un tema cruciale per garantire il benessere di chi lavora dietro le quinte e di chi assiste agli eventi.

La sicurezza è il pilastro su cui si fonda la sostenibilità di questo settore: perché non esiste spettacolo senza tutela delle persone

STEA, nata all’interno di Doc Servizi, è la cooperativa di riferimento per la sicurezza nello spettacolo, nella cultura e nello sport.

Con un approccio integrato sia alla safety, per la tutela di chi lavora, che alla security, per garantire un’esperienza sicura al pubblico, promuove una gestione strutturata e responsabile della sicurezza.

Alla base, troviamo molteplici professionistə – tra cui RSPP, consulenti del lavoro, legalə, formatorə, ingegnerə, architettə e tecnicə della progettazione. Sono le figure che compongono il team multidisciplinare che STEA affianca ad enti pubblici, produzioni, festival, live club, teatri e aziende. Una risorsa da impiegare in ogni fase del processo: dall’analisi preliminare dei rischi alla redazione dei piani di sicurezza, dalla formazione obbligatoria alla certificazione degli impianti e delle strutture.  Questo approccio permette di pianificare in anticipo, prevenire criticità, valorizzare la competenza tecnica di tutte le persone coinvolte, garantire condizioni di lavoro adeguate e salvaguardare l’esperienza del pubblico. In questo modo la sicurezza nello spettacolo non risponde solo a requisiti normativi, ma diventa un elemento strategico per il successo di ogni evento.

Nel mondo della musica, dove la produzione dal vivo è in costante evoluzione, la sicurezza richiede quindi una visione integrata: dalla logistica all’ingegneria strutturale, dalla gestione delle emergenze al coordinamento tra le figure coinvolte. Ogni palco, ogni impianto, ogni evento deve essere progettato per essere non solo spettacolare, ma anche conforme, sicuro e sostenibile.

In questo contesto, realtà come STEA rappresentano un riferimento fondamentale: non solo per le competenze tecniche, ma per la capacità di accompagnare le organizzazioni verso una cultura della prevenzione e della responsabilità.

Fare sicurezza, oggi, significa lavorare meglio, tutelare ogni figura coinvolta e contribuire a un settore più solido e professionale.

È la condizione essenziale perché la creatività possa esprimersi in pieno, in ambienti dove le persone – e il loro benessere – siano sempre al centro.