Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Il progetto

Il progetto elaborato dall’AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica in collaborazione con il MIC, il Ministero delle Politiche Giovanili, ERION WEEE e la DOC Servizi, si propone come uno strumento per mostrare tutte le opportunità lavorative che offre il mondo della musica, aiutando a scoprire nuove passioni e a capire che la musica non è solo un hobby, ma anche un mondo di professioni.
  • Un sito web, che diventerà una guida completa per chi è interessato a formarsi per il settore musicale
  • Un sito che spiega quali sono i diversi mestieri, quali sono le richieste più frequenti dal mercato, quali gli studi necessari e come trovare opportunità lavorative.
 
Il progetto:
  • sarà il punto d’incontro per tutti gli appassionati di musica, un luogo dove condividere esperienze, scambiare consigli e trovare nuove collaborazioni.
  • un sito che attraverso la diffusione della conoscenza dei diversi mestieri musicali potrà promuovere anche la cultura della musica in generale.

Sarà incentivata la condivisione di esperienze, in particolare la relazione tra professionisti dei diversi settori musicali e i giovani formati, per frequentare stage nelle strutture musicali professionali. Un bacino di utenza per le aziende del settore ove reclutare figure professionali già formate e pronte a cimentarsi con il mondo lavorativo.

Questo sito web per la raccolta, consultazione è coordinato da AIPFM – Via San Calepodio, 5/A – Roma.

Per informazioni, invio materiale, partecipare al gruppo di lavoro scriveteci attraverso la sezione Contatti.
Vogliamo costruire un archivio dei Mestieri della Musica al quale siete tutti invitati a partecipare attivamente con un vostro apporto concreto fornendo e raccogliendo informazioni o suggerimenti, in una pluralità di forme espressive.
 
Professioni, lavori artigianali, mestieri scomparsi, innovazioni, documenti e testimonianze orali o scritte, scuole o accademie di formazione, sono tutti argomenti che vorremmo valorizzare raccogliendoli in un unico contenitore cui tutti possano attingere per diffondere la conoscenza del settore evitandone la dispersione.
 
Vorremmo inoltre far conoscere le storie, le esperienze di persone che vivono o hanno vissuto la musica attraverso il proprio lavoro o per interessi personali, fornendo a tutti gli utenti un patrimonio sociale e culturale che rischierebbe altrimenti di andare perduto.
 
Questa prima proposta/invito si pone come un primo passo per la costituzione di un “Centro di documentazione sui Mestieri della Musica”.