Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

La sostenibilità

Oggi la tecnologia fa parte delle nostre vite, ci semplifica le giornate, rende più semplici le comunicazioni, ci permette di essere connessi con luoghi lontani e consente imprese inimmaginabili fino a qualche anno fa. Oramai non possiamo più farne a meno.

Tablet, mouse, telefoni, frigoriferi, computer, smartwatch, giochi elettronici, consolle, smartphone, dispositivi audio/video/foto, microonde, apparecchi per la cura personale e la bellezza, piccoli e grandi elettrodomestici sono solo alcuni esempi di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, AEE, ossia prodotti tecnologici che – giunti a fine vita – diventano a tutti gli effetti RAEE ossia Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

I RAEE possono contenere sostanze altamente pericolose per l’uomo e l’ambiente, ma anche materie prime riciclabili, che devono essere gestite in modo virtuoso, così da essere recuperate e riutilizzate creando nuove risorse, nel segno dell’economia circolare.

La differenza la facciamo noi! Infatti, per assicurare una corretta gestione dei RAEE puoi usufruire di tre servizi tutti gratuiti:

1 contro 1: permette di restituire gratuitamente i rifiuti associati ai prodotti elettronici di qualsiasi dimensione, a fronte di un acquisto equivalente sia per gli acquisti nei punti vendita ma anche per quelli online.

1 contro 0: garantisce la possibilità di restituire gratuitamente i RAEE di piccole dimensioni senza obbligo di acquisto. Come funziona questa modalità di conferimento? Basta consegnare il proprio piccolo RAEE (con dimensioni inferiori a 25 cm per lato maggiore) in qualsiasi punto vendita di tecnologia con una superfice superiore a 400 mq.

Isola ecologica: Oltre ai servizi “1 contro 1” e “1 contro 0” è sempre possibile conferire i propri RAEE anche presso le aree comunali dedicate alla raccolta differenziata, chiamate anche isole ecologiche, centri di raccolta differenziata o riciclerie.

I RAEE conferiti dai cittadini sono recuperati dai Sistemi Collettivi operanti in Italia sotto il coordinamento del CDC RAEE. I Consorzi organizzano le operazioni logistiche e trasportano i RAEE presso impianti di trattamento dove le materie prime in essi contenuti vengono riciclate per poter essere reintrodotte in nuovi cicli produttivi.

Erion WEEE è il principale Consorzio di Responsabilità Estesa del Produttore per la gestione dei RAEE Domestici in Italia. Erion WEEE fa parte di Erion, Sistema multi-consortile no profit per la gestione di differenti tipologie di rifiuti: dai prodotti elettronici alle pile e accumulatori, dagli imballaggi ai prodotti del tabacco e ai prodotti tessili, con un solido patrimonio in termini di autorevolezza, efficienza e qualità. Nel 2023 il lavoro di Erion WEEE ha permesso di inviare a riciclo 232.000 tonnellate di RAEE.

Nel 2023 Erion WEEE e Libero Produzioni Televisive hanno prodotto Materia Viva, un docufilm incentrato sul rapporto l’uomo, la tecnologia e l’ambiente. L’opera, che ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Università e della Ricerca, è tra le iniziative più importanti del programma di comunicazione “DireFareRAEE” promosso dal Consorzio per sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare e dei RAEE.