Venerdì 21 Marzo 2025
ore 09:00 – 13:00
CNEL – Plenaria Marco Biagi
Viale Davide Lubin, 2 – Roma
Gli studenti dell’ultimo anno di licei e istituti superiori hanno l’occasione di assistere alla presentazione di alcuni mestieri che accompagnano il settore musicale, approfondendo, tra l’altro, il rapporto con i temi della sicurezza e della sostenibilità aziendale.
Questo incontro si inserisce nel calendario di attività formative che l’AIPFM, in collaborazione con il MIC, il Ministero delle Politiche Giovanili, ERION WEEE e la DOC Servizi, propone aspettando la Festa della Musica.
Prendono parte all’evento rappresentanti istituzionali, giornalisti, funzionari della Commissione europea ed esperti del settore.
Le carriere nel mondo della musica hanno un’attrattiva particolare e sono molto seguite da un’enorme quantità di appassionati.
L’industria musicale però è nota per essere molto competitiva e talvolta è complicato far conoscere ai giovani tutte le opportunità disponibili.
La buona notizia è che questo mondo affascinante e variegato è potenzialmente in grado di offrire un posto di lavoro a tutti coloro che lo desiderano, indipendentemente dalle capacità e dai talenti di partenza.
Che si voglia essere un artista, lavorare nel music business, essere un educatore, un tecnico musicale o altro, una guida iniziale è essenziale per la scelta e il raggiungimento dei propri obiettivi lavorativi.
Le carriere musicali generalmente rientrano in cinque categorie:
1 – Esecuzione e creazione
2 – Registrazione e produzione
3 – Mansioni nel music biz
4 – Lavori multimediali musicali
5 – Educazione musicale e musicoterapia
Ovviamente, le qualità personali di partenza non devono limitare la scelta della categoria. Anzi, probabilmente si hanno abilità, senza conoscerle, che si applicano a più di una tipologia di mestieri musicali.
E comunque si può sempre imparare!

PROGRAMMA:
- SALUTO DI BENVENUTO
CNEL - LA COMUNICAZIONE NELLA MUSICA
Carlo MASSARINI – Giornalista musicale (Moderatore) - Il Managment
Manuela MARTIGNANO - LA DIREZIONE ARTISTICA: 1° MAGGIO
Francesco GALASSI – iCompany - MUSICA: OPPORTUNITÀ LAVORATIVE DALL’EUROPA
Massimo PRONIO – Commissione europea in Italia - IL LAVORO DEL SUONO
Valerio CUCCURULLO – Apogeo srl - L’etichetta musicale
Daniele DEL PLAVIGNANO - Produzione eventi
Alessandra MANFREDONIA - AMBIENTE: RICICLO DEI RAEE
Giorgio ARIENTI – ERION WEEE - Il direttore di palco
Alessandro CAPITANI - STRUMENTI MUSICALI: INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Claudio FORMISANO – Cafim - Il fonico
Angelo ANACLERIO - SOLUZIONI LAVORATIVE PER LA MUSICA
Demetrio CHIAPPA – Doc Servizi