Il bardo era un antico poeta-cantore di imprese e gesta epiche presso i popoli celtici, per certi versi raffrontabile agli aedi greci. Egli era un cantastorie professionista, rimatore, musico, esperto di storia orale e genealogista, ingaggiato da un mecenate di alto lignaggio, come un rix o un nobile, per lodarne le azioni e commemorare uno o più dei suoi antenati; in ultima istanza, aveva il compito di cantare e narrare i trascorsi e gli eroismi del clan del suo patrono al fine di cimentare i legami tribali tra diversi clan e mantenere la memoria storica.
In origine i bardi erano una classe inferiore di poeti, mentre il rango superiore era composto dai vati, noti come filí in Irlanda e nelle Highlands al tempo del regno di Alba. Con il declino di una fiorente tradizione bardica nel periodo moderno, il significato del termine si è allargato per indicare un menestrello o semplicemente un autore (specialmente uno famoso e abile). Ad esempio, William Shakespeare e Rabindranath Tagore sono rispettivamente conosciuti come “il Bardo di Avon” (spesso semplicemente “il Bardo”) e “il Bardo del Bengala”.
In origine i bardi erano una classe inferiore di poeti, mentre il rango superiore era composto dai vati, noti come filí in Irlanda e nelle Highlands al tempo del regno di Alba. Con il declino di una fiorente tradizione bardica nel periodo moderno, il significato del termine si è allargato per indicare un menestrello o semplicemente un autore (specialmente uno famoso e abile). Ad esempio, William Shakespeare e Rabindranath Tagore sono rispettivamente conosciuti come “il Bardo di Avon” (spesso semplicemente “il Bardo”) e “il Bardo del Bengala”.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Link al video youtube: