Il menestrello (dal provenzale menestrals, «servo di casa») era, in età feudale, l’artista di corte incaricato all’intrattenimento del castello (per i signori e i cortigiani). Svolgeva mansioni di musicista, cantastorie, poeta o giullare per professione. Fu una figura presente principalmente nelle corti normanne come nella Francia, nell’Inghilterra medievale e in Sicilia.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Link al video youtube: