Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Minnesanger

Il Minnesang (AFI: [ˈmɪnəˌzaŋ], lett. “canto d’amore”) era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone per l’appunto, scritto in alto tedesco medio nel periodo che va dal XII secolo al XIV secolo, il cui principale soggetto era l’amore. I compositori e i cantori di minnesang erano detti Minnesänger (AFI: [ˈmɪnəˌzɛŋɐ]), in italiano raramente indicati anche con il termine di minnesinghero, e possono venir considerati gli equivalenti tedeschi dei trovatori occitani. In mancanza di adeguate biografie esiste un ampio dibattito su quale fosse di preciso la loro collocazione in seno alla struttura sociale del Sacro Romano Impero. Alcuni sostengono che appartenessero all’alta nobiltà – il codice Manesse del XIV secolo riporta infatti che fra questi personaggi erano presenti duchi, conti, re e persino l’imperatore Enrico VI – benché molti Minnesänger pare venissero appellati col titolo di Meister (“maestro”), facendo pertanto immaginare potessero trattarsi di persone di modesta estrazione sociale, mentre altri ancora sostengono che fossero vassalli dei grandi signori appartenenti alla nobiltà..


Contributo di: Redazione AIPFM.


Link al video youtube:

Condividi: