Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Zampognaro

Lo zampognaro è il suonatore di zampogna, uno strumento musicale arcaico a fiato diffuso in Italia centro-meridionale. La zampogna (da non confondere con la cornamusa diffusa nel nord Italia e in altre regioni europee) è uno strumento tradizionale caratterizzato dalla presenza di più canne sonore. Le regioni dove è tradizionalmente presente la zampogna sono: Lazio (province di Frosinone, Rieti e Latina), Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. La presenza della zampogna – come tale – in altre regioni d’Italia è dovuta alla passione di alcuni musicisti di altre regioni che l’hanno fatta propria, ma non è espressione di tipicità ne di tradizione. Discorso diverso per i vari tipi di cornamusa tipici dell’Italia nord-occidentale, dove i rispettivi suonatori assumono altre denominazioni locali: “cornamusaro”, müsetta nelle Quattro province, suonatore di “piva” nel parmense o di “baghèt” nella bergamasca.


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

  • Esibizioni Tradizionali e Folkloristiche: Partecipazione a feste patronali, sagre, eventi religiosi (specialmente nel periodo natalizio), e altre manifestazioni legate alle tradizioni locali del Centro-Sud Italia. Esibizioni in contesti rurali e montani dove la zampogna è storicamente radicata.
  • Concerti e Festival di Musica Folk e Tradizionale: Esibizioni in festival dedicati alla musica popolare italiana e internazionale. Concerti in teatri, auditorium e altri spazi dedicati alla musica.
  • Collaborazioni Musicali: Collaborazioni con altri musicisti folk, gruppi di musica popolare, cantautori che integrano sonorità tradizionali. Partecipazione a progetti musicali che fondono la tradizione con elementi contemporanei.
  • Didattica e Laboratori: Insegnamento dello strumento in scuole di musica popolare, associazioni culturali o privatamente. Realizzazione di laboratori e workshop sulla costruzione e la storia della zampogna.
  • Eventi Culturali e Turistici: Esibizioni in eventi organizzati per promuovere il turismo culturale e le tradizioni locali. Animazione musicale in agriturismi, ristoranti tipici e durante percorsi enogastronomici.
  • Produzioni Discografiche e Audiovisive: Registrazione di tracce di zampogna per album di musica folk, colonne sonore o altri progetti audiovisivi.
  • Creazione di Strumenti (attività complementare): Alcuni zampognari sono anche abili costruttori dello strumento e possono avere un’attività di liuteria tradizionale.
  • Ricerca e Divulgazione: Collaborazione con etnomusicologi, antropologi e associazioni culturali per la ricerca, la documentazione e la divulgazione della storia e delle tradizioni legate alla zampogna.

Aziende/Professionisti del settore:

Il settore della zampogna è spesso caratterizzato da figure individuali, associazioni e piccole realtà artigianali piuttosto che da grandi aziende.

Ecco i principali attori:

  • Liutai Tradizionali (Costruttori di Zampogne): Artigiani che tramandano le tecniche di costruzione della zampogna. Spesso sono figure chiave per la sopravvivenza e l’evoluzione dello strumento.
  • Associazioni Culturali e Gruppi Folkloristici: Organizzazioni che promuovono la musica e le tradizioni popolari, spesso coinvolgendo suonatori di zampogna per eventi e manifestazioni.
  • Festival di Musica Popolare e Tradizionale: Eventi che offrono piattaforme per esibizioni e contatti tra musicisti, inclusi gli zampognari.
  • Etnomusicologi e Ricercatori: Studiosi che si dedicano alla ricerca e alla documentazione della musica popolare e degli strumenti tradizionali come la zampogna. Possono essere importanti per la divulgazione e la conservazione della tradizione.
  • Musicisti Zampognari Affermati: Zampognari con una carriera riconosciuta che possono essere punti di riferimento per l’apprendimento e la collaborazione.
  • Piccole Etichette Discografiche Specializzate in Musica Folk: Etichette che producono e distribuiscono musica tradizionale, inclusi album di zampogna.

Link al video youtube:


Note:

La bibliografia specifica sulla zampogna e sul suo apprendimento potrebbe essere limitata rispetto ad altri strumenti più diffusi. Tuttavia, ecco alcune aree di studio e risorse utili:

  • Studi Etnomusicologici sulla Zampogna e la Musica Popolare Italiana: Libri e articoli di etnomusicologi che hanno studiato la storia, la diffusione, le tecniche esecutive e il repertorio della zampogna nelle diverse regioni italiane. Cercare pubblicazioni specifiche sulle aree geografiche di interesse (Lazio, Abruzzo, Molise, ecc.). Archivi sonori e audiovisivi di istituzioni come l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) o archivi regionali, che possono contenere registrazioni storiche e materiale documentario sulla zampogna.
  • Metodi Didattici (se esistenti): Potrebbe non esistere un metodo didattico standardizzato per la zampogna come per altri strumenti classici. La trasmissione del sapere avviene spesso oralmente e attraverso l’imitazione. Tuttavia, cercare eventuali pubblicazioni o trascrizioni di repertorio tradizionale.
  • Studi sulla Costruzione della Zampogna (Liuteria Tradizionale): Se interessati anche alla costruzione, cercare libri o articoli sulla liuteria popolare e le tecniche tradizionali di fabbricazione della zampogna nelle diverse regioni. Spesso queste conoscenze sono tramandate oralmente dai maestri costruttori.
  • Repertori Tradizionali Trascritti: Cercare raccolte di melodie tradizionali per zampogna, se esistenti in forma scritta. Molto del repertorio è tramandato oralmente.
  • Risorse Online: Siti web e forum dedicati alla musica popolare italiana e alla zampogna: Possono essere utili per trovare informazioni, contatti con altri suonatori e risorse. Documentari e video sulla zampogna: Possono offrire una comprensione visiva e sonora dello strumento e delle sue tradizioni. Contatti con associazioni culturali e gruppi folkloristici: Spesso sono un punto di riferimento per l’apprendimento e la pratica dello strumento.

Consigli Aggiuntivi:

  • Apprendimento Diretto: Il modo più tradizionale ed efficace per imparare la zampogna è spesso trovare un maestro o un suonatore esperto nella propria regione e apprendere direttamente da lui.
  • Immersione nella Tradizione: Partecipare attivamente a feste, sagre e eventi dove la zampogna è suonata per comprendere il contesto culturale e musicale.
  • Costruire una Rete di Contatti: Connettersi con altri zampognari, liutai, associazioni culturali e organizzatori di eventi.
  • Dedizione e Pazienza: La zampogna è uno strumento particolare che richiede tempo e dedizione per essere appreso.
  • Ricerca e Studio Autonomo: Essendo una tradizione orale, è importante essere proattivi nella ricerca di informazioni e nel proprio percorso di apprendimento.
  • Valorizzare le Specificità Regionali: Ogni regione ha le sue peculiarità nella costruzione, nel repertorio e nello stile esecutivo della zampogna. Approfondire le tradizioni della propria area geografica è fondamentale.

Intraprendere la carriera di zampognaro significa immergersi in una ricca tradizione culturale e musicale. La passione, la dedizione e il contatto diretto con i depositari di questa tradizione sono elementi chiave per il successo.

Condividi: