Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Concerti di Solisti: Accompagnamento di pianisti, violinisti, violoncellisti e altri solisti durante recital e concerti.
- Esibizioni di Musica da Camera: Supporto a ensemble di musica da camera di varie formazioni (duo, trio, quartetto, ecc.).
- Audizioni e Concorsi Musicali: Assistenza a musicisti durante audizioni per orchestre, concorsi solistici o di musica da camera.
- Registrazioni in Studio: In alcune sessioni di registrazione, specialmente per partiture complesse, può essere richiesto un voltapagine.
- Masterclass e Workshop: Supporto a docenti durante masterclass e workshop musicali.
- Festival Musicali: Lavorare per artisti e ensemble ospiti di festival musicali.
- Teatri d’Opera e Balletto: Anche se meno frequente, in alcune produzioni può essere necessario un voltapagine per i musicisti sul palco o in buca.
Aziende/Professionisti del settore:
È importante notare che il ruolo del voltapagine professionista è spesso freelance e non legato a vere e proprie “aziende” nel senso tradizionale. Tuttavia, ecco i principali contesti e figure con cui un voltapagine può collaborare:
- Artisti Solisti (Pianisti in primis): Musicisti che si esibiscono regolarmente e necessitano di un supporto affidabile per la gestione degli spartiti.
- Ensemble di Musica da Camera: Gruppi stabili o occasionali che eseguono repertorio cameristico.
- Teatri e Sale da Concerto: Sebbene spesso non abbiano personale fisso per il voltapagine, possono occasionalmente ingaggiare professionisti freelance per specifici eventi.
- Orchestre (raramente): In alcune situazioni particolari (come concerti con solisti complessi), un’orchestra potrebbe ingaggiare un voltapagine esterno.
- Agenzie di Management Artistico (indirettamente): Alcune agenzie che rappresentano solisti potrebbero avere contatti con voltapagine affidabili.
- Conservatori e Scuole di Musica: Potrebbero essere un punto di contatto per trovare studenti o ex-studenti con competenze musicali adatte al ruolo.
- Pianisti Accompagnatori: Spesso lavorano a stretto contatto con cantanti e strumentisti e potrebbero aver bisogno di un voltapagine in alcune occasioni.
Link al video youtube:
Note:
Non esiste una bibliografia specifica dedicata unicamente al ruolo del voltapagine. Tuttavia, le seguenti aree di studio e competenze sono fondamentali, e i relativi materiali di studio possono essere utili:
- Lettura della Partitura: Testi di teoria musicale e armonia: Una solida comprensione della notazione musicale, delle abbreviazioni, dei segni di dinamica e delle indicazioni di tempo è cruciale per seguire la partitura. Esercizi di lettura a prima vista: Anche se non si suona, la capacità di seguire rapidamente la partitura è essenziale.
- Conoscenza del Repertorio (consigliato): Storia della musica: Avere una conoscenza generale dei periodi stilistici e dei compositori può aiutare a comprendere meglio la struttura dei brani. Ascolto attivo: Familiarizzare con il repertorio che si andrà a voltare può anticipare i cambi di pagina e le dinamiche musicali.
- Etichetta e Comportamento sul Palcoscenico: Libri o articoli sull’etichetta nei contesti musicali: Comprendere il protocollo e il comportamento appropriato sul palco è fondamentale per essere discreto e professionale.
- Comunicazione Non Verbale: Osservazione e interpretazione dei segnali: Sviluppare la capacità di leggere i segnali sottili del musicista (movimenti del corpo, sguardi, respirazione) è cruciale per voltare la pagina al momento giusto.
Consigli Aggiuntivi:
- Sviluppare un’Eccellente Capacità di Concentrazione: Mantenere l’attenzione sulla partitura per tutta la durata dell’esecuzione è fondamentale.
- Essere Discreti e Non Invadenti: Il voltapagine deve essere il meno visibile e udibile possibile. Movimenti rapidi e silenziosi sono essenziali.
- Anticipare i Cambi di Pagina: Studiare la partitura in anticipo per individuare i punti più probabili per il cambio pagina e prepararsi.
- Comunicare con il Musicista: Prima della performance, discutere con l’artista le preferenze per i cambi di pagina e i segnali che utilizzerà.
- Essere Affidabile e Puntuale: Come in qualsiasi lavoro professionale, l’affidabilità e la puntualità sono cruciali.
- Costruire una Reputazione: Un lavoro ben fatto porta a referenze e a maggiori opportunità future.
- Considerare la Formazione Musicale di Base: Anche se non è strettamente necessario essere un musicista di alto livello, una base di educazione musicale facilita la comprensione della partitura.
In sintesi, la “bibliografia” per un voltapagine è più orientata allo sviluppo di competenze musicali di base (soprattutto la lettura della partitura) e all’apprendimento delle dinamiche del palcoscenico. L’esperienza pratica e le referenze sono spesso i fattori più importanti per intraprendere con successo questa professione.