Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

A&R

Nell’industria musicale, A&R (sigla dell’inglese Artists and Repertoire, “artisti e repertorio”) è una divisione di un’etichetta discografica responsabile della scoperta di nuovi artisti da mettere sotto contratto. L’A&R rappresenta il tramite tra l’artista e l’etichetta e spesso interpreta le preferenze dell’etichetta.
Accade di frequente che un responsabile A&R sia richiesto per negoziare con gli artisti, cercare compositori e produttori discografici per l’artista e organizzare le sedute di registrazione. Nel Regno Unito, prima che nascesse la figura del produttore discografico, il direttore A&R sovrintendeva alle sedute in studio e si assumeva la responsabilità di eventuali decisioni riguardanti le registrazioni..


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative: Il lavoro di Artists and Repertoire (A&R) è cruciale nel settore musicale, poiché implica la scoperta e lo sviluppo di nuovi talenti. Le opportunità lavorative in questo campo possono variare e includere: Talent Scout: Identificare artisti emergenti attraverso concerti, social media e demo. Gestione Artisti: Collaborare con musicisti per sviluppare la loro immagine e il loro suono, aiutandoli a trovare il giusto percorso creativo. Negotiation: Lavorare con case discografiche per stipulare contratti e accordi, garantendo che gli artisti siano ben rappresentati. Produzione Musicale: Collaborare con produttori e ingegneri del suono per registrare e perfezionare le tracce. Marketing e Promozione: Pianificare strategie per il lancio di album e singoli, utilizzando diverse piattaforme per massimizzare la visibilità. Networking: Mantenere relazioni solide con altri professionisti dell’industria, come manager, promoter e media. Le competenze richieste includono una buona conoscenza del mercato musicale, capacità di analisi, eccellenti doti comunicative e una passione per la musica. Le posizioni possono essere trovate in case discografiche, agenzie di talenti, e piattaforme di streaming.


Aziende/Professionisti del settore: Tra le aziende italiane che operano nel settore musicale ci sono etichette discografiche, case di produzione e scuole di musica. Etichette discografiche; Federazioni e associazioni FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), IFPI (Federazione Industria Fonografica Internazionale), Associazione Music Pool.


Link al video youtube:


Note:

    Bibliografia:

  • The Problem with Music di Steve Albini, pubblicato in The Baffler nel 1993;
  • Come funziona la musica di David Byrne, pubblicato da Bompiani nel 2014;
  • Bumping into Geniuses di Danny Goldberg, pubblicato da Penguin Publishing nel 2009;
  • Appetite for self-destruction di Steve Knopper, pubblicato da Free Press nel 2009;
  • The future of music di David Kusek e Gerd Leonhard, pubblicato da Berklee Press nel 2005;
  • The producer di Dunstan Prial, pubblicato da Farrar, Straus and Giroux nel 2006;
  • The music business di Dick Weissman, pubblicato da Three Rivers Press nel 2003.
Condividi: