Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Giornalista musicale

Il giornalismo musicale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di interviste, articoli e reportage in ambito musicale. Dai profili dettagliati su cantanti e gruppi musicali ai brevi articoli su singoli album in uscita, il giornalismo musicale ha una tradizione ormai ultra decennale, portata avanti da riviste quali Rolling Stone, URB, NME e The Source negli Stati Uniti.
La critica musicale consiste nello studio, valutazione e interpretazione della musica. Il critico musicale è un giornalista musicale che esercita un metodo critico, frutto di studi musicologici, al fine di produrre recensioni, analisi e interpretazioni approfondite su un disco, un artista o un evento..


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

  • Riviste specializzate: molte riviste di settore, sia cartacee che online, offrono opportunità per giornalisti musicali che si occupano di recensioni, interviste, approfondimenti e reportage. Quotidiani: alcuni quotidiani dedicano spazio alla musica, con recensioni di concerti, interviste e articoli di approfondimento.
  • Radio e televisione: Emittenti radiofoniche e televisive: molte emittenti dedicano programmi alla musica, offrendo opportunità per conduttori, redattori e inviati.
  • Web radio e web tv: la crescente diffusione di piattaforme online offre nuove opportunità per giornalisti musicali che si occupano di contenuti audio e video.
  • Web e contenuti digitali: Siti web e blog: molti siti web e blog musicali offrono opportunità per giornalisti che si occupano di recensioni, interviste, notizie e approfondimenti. Social media: i social media sono diventati un canale importante per la comunicazione musicale, offrendo opportunità per content creator e social media manager. Podcast: la creazione di podcast musicali è in forte crescita, e richiede la presenza di giornalisti musicali.
  • Uffici stampa e agenzie di comunicazione: Uffici stampa di case discografiche e artisti: questi uffici si occupano della comunicazione e della promozione di artisti e prodotti musicali, offrendo opportunità per giornalisti che si occupano di comunicati stampa, interviste e contenuti per i media. Agenzie di comunicazione: le agenzie di comunicazione che lavorano nel settore musicale offrono opportunità per giornalisti che si occupano di relazioni con i media, eventi e campagne di comunicazione. Festival e eventi musicali: Festival e rassegne: molti festival e rassegne musicali offrono opportunità per giornalisti che si occupano di reportage, interviste e contenuti per i media.

Aziende/Professionisti del settore:

Le agenzie di comunicazione che lavorano nel settore musicale offrono opportunità per giornalisti che si occupano di relazioni con i media, eventi e campagne di comunicazione.

Alcuni esempi di agenzie di comunicazione che lavorano nel settore musicale sono:

Parole & Dintorni

A-Z Press

LaManager Agency

Festival e rassegne: Molti festival e rassegne musicali offrono opportunità per giornalisti che si occupano di reportage, interviste e contenuti per i media.


Link al video youtube:


Note:

Letture consigliate:

  • “Manuale di giornalismo” di Philip Meyer: Un classico del giornalismo, che fornisce una panoramica completa delle tecniche e dei principi fondamentali della professione.
  • “La grammatica del giornalismo” di Tullio De Mauro: Un testo essenziale per chi desidera affinare le proprie capacità di scrittura e di comunicazione.
  • “Il giornalismo musicale” di Nick Hornby: Offre un punto di vista unico sulla figura del giornalista musicale e sul suo ruolo all’interno dell’industria. Per la conoscenza del settore musicale:
  • “L’industria musicale” di Gianni Sibilla: Un’analisi approfondita del funzionamento dell’industria musicale contemporanea, con un focus sulle nuove tecnologie e i modelli di business emergenti.
  • “Come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale”: Un testo che esplora le dinamiche del mercato musicale attuale, fornendo consigli pratici per costruire una carriera di successo.
  • “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l’industria, le tecnologie.” di Massimo Bonelli: Un testo che analizza in maniera approfondita il mondo musicale attuale, e le nuove tecnologie che lo influenzano.
  • “Come si ascolta la musica” di Aaron Copland: Un testo che offre una guida all’ascolto consapevole della musica, utile per sviluppare la capacità di analisi e di critica.
  • “Alta fedeltà” di Nick Hornby: Un romanzo che esplora il mondo della musica attraverso gli occhi di un appassionato, con riflessioni sulla cultura musicale e sul ruolo del critico.

Oltre ai libri, è fondamentale seguire riviste specializzate nel settore musicale, sia cartacee che online. Ascoltare molta musica di diversi generi e periodi storici. Partecipare a eventi musicali e festival per conoscere da vicino il settore. Creare una rete di contatti con altri giornalisti, musicisti e professionisti del settore.

Condividi: