Un impresario teatrale è una persona fisica o giuridica che organizza e finanzia intrattenimenti dal vivo quali per esempio concerti musicali di qualsiasi genere, rappresentazioni teatrali, opere liriche, balletti.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Organizzazione di eventi: L’impresario può lavorare in proprio o per conto di agenzie specializzate nell’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, opere liriche e balletti. Questo ruolo richiede competenze nella pianificazione, nella gestione del budget, nella contrattazione con artisti e fornitori, e nella promozione degli eventi.
- Gestione di teatri e sale da concerto: Molti teatri e sale da concerto necessitano di impresari per la programmazione artistica, la gestione delle produzioni e la promozione degli eventi. Questo ruolo richiede competenze nella gestione di personale, nella pianificazione della stagione artistica e nella gestione delle relazioni con artisti e istituzioni.
- Produzione di spettacoli: L’impresario può dedicarsi alla produzione di specifici spettacoli, collaborando con registi, scenografi, costumisti e altri professionisti del settore. Questo ruolo richiede competenze nella gestione di progetti artistici, nella ricerca di finanziamenti e nella contrattazione con artisti e fornitori.
- Consulenza artistica: L’impresario può offrire consulenza artistica a teatri, festival e altre istituzioni culturali, fornendo supporto nella programmazione, nella selezione degli artisti e nella gestione delle produzioni. Questo ruolo richiede una vasta conoscenza del settore e una solida rete di contatti.
Aziende/Professionisti del settore:
- Teatri e teatri d’opera: Teatri come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro La Fenice di Venezia sono importanti datori di lavoro per impresari teatrali.
- Agenzie di produzione di eventi: Agenzie come Live Nation e TicketOne si occupano dell’organizzazione di concerti e grandi eventi musicali.
- Festival e rassegne musicali: Festival come il Festival di Sanremo e il Festival dei Due Mondi di Spoleto offrono opportunità di lavoro per impresari teatrali.
- Società di produzione di spettacoli teatrali: esistono diverse società, che si occupano della produzione di spettacoli teatrali, che impiegano impresari teatrali.
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia consigliata:
- “Manuale di organizzazione dello spettacolo dal vivo”: Un testo che fornisce una panoramica completa delle tecniche e dei principi fondamentali dell’organizzazione di eventi dal vivo.
- “Marketing dello spettacolo dal vivo”: Un testo che esplora le strategie di marketing più efficaci per promuovere eventi musicali e teatrali.
- “Legislazione dello spettacolo dal vivo”: Un testo che fornisce informazioni sulla normativa vigente in materia di spettacolo dal vivo, con particolare attenzione ai contratti, ai diritti d’autore e alla sicurezza.
- “Il teatro e il suo pubblico” di Franco Ruffini: Un libro che analizza il rapporto tra il teatro e il suo pubblico, esplorando le dinamiche sociali e culturali che influenzano la fruizione dello spettacolo.
- “Storia del teatro” di Oscar G. Brockett: Un testo di riferimento per chi desidera approfondire la storia del teatro, dalle sue origini ai giorni nostri.
Per avere successo in questa professione, è fondamentale avere una solida formazione in economia e gestione aziendale, competenze di comunicazione e marketing, e una profonda passione per il mondo dello spettacolo.