Maestro (M°) è un titolo onorifico di rispetto (plurale: maestri). Il termine è più comunemente usato nel contesto della musica classica occidentale e dell’opera, in linea con l’uso comune dei termini musicali italiani..
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Direttore d’Orchestra: Direttore principale di orchestre sinfoniche o teatri d’opera di prestigio, direttore ospite in importanti istituzioni musicali.
- Compositore: Ricevere commissioni per nuove opere da importanti istituzioni, vedere le proprie composizioni eseguite da orchestre e solisti di fama mondiale, avere un catalogo di opere riconosciuto e influente.
- Interprete (Cantante Lirico, Strumentista Solista): Esibirsi regolarmente nei principali teatri d’opera e sale da concerto del mondo, incidere dischi per etichette di prestigio, essere acclamato dalla critica e dal pubblico per le proprie interpretazioni.
- Insegnante (di alto livello): Tenere cattedre in conservatori o università di fama internazionale, formare generazioni di musicisti di successo, essere riconosciuto per la propria pedagogia innovativa e efficace.
- Direttore Artistico (di istituzioni prestigiose): Guidare la programmazione artistica di importanti teatri, festival o orchestre, influenzando il panorama musicale con scelte artistiche di alto livello.
Aziende/Professionisti del settore:
- Direttori d’Orchestra: Riccardo Muti, Daniel Barenboim, Simon Rattle, Antonio Pappano, Valery Gergiev (figure con carriere consolidate e influenza globale).
- Compositori: Ennio Morricone (scomparso, ma figura iconica), Hans Zimmer (nel campo delle colonne sonore, spesso chiamato “Maestro”), Luciano Berio (scomparso, figura centrale della musica contemporanea italiana).
- Cantanti Lirici: Luciano Pavarotti (scomparso, icona popolare), Plácido Domingo, Anna Netrebko, Cecilia Bartoli (figure con carriere internazionali straordinarie).
- Pianisti: Martha Argerich, Maurizio Pollini, Daniel Barenboim (spesso definiti “Maestri del pianoforte”).
- Violinisti: Anne-Sophie Mutter, Maxim Vengerov (figure di spicco nel panorama violinistico mondiale).
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia essenziale:
- Per Direttori d’Orchestra: “Manuale del direttore d’orchestra” di Hermann Scherchen: Un testo storico che offre una panoramica sulle tecniche di direzione.
- “Il direttore d’orchestra. Genesi e storia di un’arte” di Ivano Cavallini: Un libro che ripercorre la storia della direzione. Partiture e studi approfonditi del repertorio orchestrale e operistico.
- Per Compositori: “Armonia” di Walter Piston: Un classico della teoria musicale. “Orchestrazione” di Walter Piston o Cecil Forsyth: Manuali fondamentali per la scrittura orchestrale. Studi approfonditi di contrappunto, analisi musicale e storia della musica.
- Per Interpreti (Cantanti e Strumentisti): Metodi di studio specifici per il proprio strumento o voce. Trattati sull’interpretazione musicale di autori come Carl Czerny o Johann Joachim Quantz (per la musica antica). Biografie e scritti di grandi interpreti del passato e del presente.
- Per Insegnanti: Testi di pedagogia musicale specifici per il proprio strumento o disciplina. Libri sulla psicologia dell’apprendimento musicale. Approfondimenti sulle metodologie didattiche più efficaci.
- In Generale (per tutti i musicisti): “Storia della musica” di Donald Jay Grout o altri manuali di storia della musica. “Come si ascolta la musica” di Aaron Copland: Per sviluppare una comprensione profonda della musica. Biografie di grandi musicisti. Trattati di teoria musicale, armonia, contrappunto e analisi.