La liuteria è l’arte della progettazione, della costruzione e del restauro di strumenti a corda ad arco (quali violini, violoncelli, viole, contrabbassi, ecc.) e a pizzico (chitarre, bassi, mandolini, ecc.). Il nome deriva dal liuto, strumento a pizzico molto usato fino all’epoca barocca. È un’arte e tecnica artigianale rimasta quasi immutata dall’epoca classica della liuteria (XVI, XVIII secolo).
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Costruzione di strumenti nuovi: Il liutaio può specializzarsi nella costruzione di strumenti ad arco (violini, viole, violoncelli, contrabbassi) o a pizzico (chitarre classiche, acustiche, elettriche, bassi, mandolini). Questo richiede precisione, conoscenza dei materiali (legno, vernici, corde) e delle tecniche costruttive tradizionali e moderne.
- Restauro e riparazione di strumenti antichi e moderni: Strumenti musicali, soprattutto quelli di pregio o antichi, necessitano di interventi di restauro e riparazione. Questa area richiede una profonda conoscenza della storia degli strumenti, delle tecniche costruttive originali e delle metodologie di restauro conservative.
- Vendita e consulenza: Alcuni liutai aprono i propri laboratori con annessa area vendita, offrendo strumenti di propria costruzione o di altri liutai, oltre a fornire consulenza a musicisti sulla scelta, la manutenzione e la cura degli strumenti. Insegnamento: Liutai esperti possono insegnare l’arte della liuteria in scuole specializzate, conservatori o attraverso corsi privati, tramandando le proprie conoscenze alle nuove generazioni.
- Ricerca e sviluppo: Alcuni liutai sono coinvolti nella ricerca di nuove tecniche costruttive, nell’analisi acustica degli strumenti e nello sviluppo di materiali innovativi.
- Collaborazioni con musicisti e orchestre: Stabilire rapporti con musicisti professionisti e orchestre può portare a commissioni per strumenti specifici, consulenze e manutenzione degli strumenti orchestrali.
- Valutazione e perizia di strumenti: La conoscenza approfondita degli strumenti musicali rende il liutaio una figura competente per la valutazione e la perizia di strumenti antichi o di valore.
Aziende/Professionisti del settore:
- Per la liuteria ad arco (tradizione cremonese): Molti liutai contemporanei di Cremona continuano la tradizione con eccellenza. Cerca nomi come Lorenzo Storioni, Francesco Bissolotti, e molti altri attivi nel Consorzio Liutai Antonio Stradivari.
- Per la liuteria ad arco (altre scuole): Liutai come Samuel Zygmuntowicz (USA), Gregg Alf (USA), e tanti altri che fondono tradizione e innovazione.
- Per la liuteria a pizzico (chitarra classica): Costruttori come José Luis Romanillos (Spagna, scomparso ma fondamentale), Manuel Contreras (Spagna), Kenny Hill (USA). Per la liuteria a pizzico (chitarra acustica): Liutai come Ervin Somogyi (USA), Linda Manzer (Canada), Michael Greenfield (Canada).
- Per la liuteria a pizzico (chitarra elettrica e basso): Costruttori come Roger Sadowsky (USA), John Suhr (USA), Alembic (USA, azienda).
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia Essenziale:
- “Liuteria Classica Italiana” di Simone F. Sacconi: Un testo fondamentale sulla storia e le tecniche della liuteria cremonese.
- “The Violin: As It Was, As It Is, and How to Make It” di Heron-Allen: Un classico che esplora la storia, la costruzione e l’acustica del violino.
- “Guitarmaking: Tradition and Technology” di William Cumpiano e Jonathan Natelson: Una guida completa alla costruzione di chitarre acustiche.
- “Electric Guitar Design and Construction” di Tom Wheeler: Un testo di riferimento per la costruzione di chitarre elettriche.
- “The Art of Violin Making” di Chris Beament: Una guida pratica e dettagliata al processo di costruzione del violino.
Riviste Specializzate:
Pubblicazioni come “The Strad” (per strumenti ad arco) e “Acoustic Guitar Magazine” (per chitarre acustiche) offrono approfondimenti tecnici, interviste a liutai e aggiornamenti sul settore.