Un mix engineer (letteralmente fonico di mix) si occupa di combinare (missare) i differenti elementi sonori che compongono un brano musicale in un unico file (denominato “mixdown”). Il prodotto finale deve raggiungere un buon equilibrio secondo vari fattori come il volume, il posizionamento nel panorama stereofonico e gli effetti e al contempo eliminare conflitti di frequenze tra i vari elementi.
I più quotati mix engineer solitamente hanno molti anni di esperienza e di utilizzo di attrezzature audio che gli permettono di padroneggiare il mestiere. Un mix engineer occupa uno spazio tra artista e scienziato, le cui abilità vengono utilizzate per valutare la struttura armonica del suono per consentire loro di modellare i timbri desiderati. Il loro lavoro si trova in tutta la musica moderna, sebbene la facilità d’uso e l’accesso abbia ora consentito a molti artisti di mixare e produrre la propria musica solo con una workstation audio digitale (DAW) e un computer.
I più quotati mix engineer solitamente hanno molti anni di esperienza e di utilizzo di attrezzature audio che gli permettono di padroneggiare il mestiere. Un mix engineer occupa uno spazio tra artista e scienziato, le cui abilità vengono utilizzate per valutare la struttura armonica del suono per consentire loro di modellare i timbri desiderati. Il loro lavoro si trova in tutta la musica moderna, sebbene la facilità d’uso e l’accesso abbia ora consentito a molti artisti di mixare e produrre la propria musica solo con una workstation audio digitale (DAW) e un computer.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
JAM ACCADEMY | International Accademy of Modern Music – Corso per Tecnico del Suono dello Spettacolo
Opportunità lavorative:
- Studi di registrazione professionali: Molti studi di registrazione di alto livello impiegano mix engineer a tempo pieno o freelance per lavorare su progetti di diversi artisti e generi.
- Case discografiche: Alcune case discografiche, soprattutto quelle più grandi, possono avere dei mix engineer interni o collaboratori fissi.
- Artisti indipendenti e band: Numerosi artisti e band che non dispongono delle competenze o del tempo per mixare la propria musica si rivolgono a mix engineer freelance.
- Produttori musicali: I produttori musicali spesso collaborano strettamente con mix engineer per garantire che la loro visione sonora sia realizzata al meglio. Alcuni produttori sono anche abili nel mixaggio. Post-produzione audio per audiovisivi: Il mixaggio è una fase fondamentale anche nella post-produzione di film, serie TV, documentari e videogiochi, dove è necessario bilanciare dialoghi, effetti sonori e musica.
- Live sound mixing (con competenze specifiche): Sebbene diverso dal mixaggio in studio, alcuni fonici live con una profonda comprensione del bilanciamento sonoro possono trovare opportunità nel missaggio di registrazioni live o nella preparazione di mix per trasmissioni. Insegnamento e formazione: Mix engineer esperti possono insegnare in scuole di musica, conservatori o offrire corsi privati e online. Creazione di preset ed effetti sonori: Alcuni professionisti si specializzano nella creazione di preset per software di mixaggio e effetti sonori, che vengono poi utilizzati da altri tecnici e artisti.
Aziende/Professionisti del settore:
- Chris Lord-Alge: Famoso per il suo lavoro nel rock e pop, con un suono potente e definito.
- Andrew Scheps: Conosciuto per la sua versatilità e il suo approccio organico al mixaggio.
- Tchad Blake: Celebre per le sue tecniche di mixaggio creative e spesso sperimentali.
- Tony Maserati: Rinomato per il suo lavoro nel R&B, pop e urban music, con un suono ricco e dinamico.
- Manny Marroquin: Apprezzato per la sua capacità di creare mixaggi chiari e incisivi in vari generi.
- Bob Clearmountain: Una leggenda del mixaggio con una carriera che spazia da Bruce Springsteen a David Bowie.
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia Essenziale:
- “Mixing Secrets for the Small Studio” di Mike Senior: Un libro pratico e ricco di consigli per ottenere mixaggi di qualità anche con attrezzature limitate.
- “The Art of Mixing” di David Gibson: Esplora gli aspetti creativi e concettuali del mixaggio, con illustrazioni visive delle tecniche.
- “Mastering Audio: The Art and the Science” di Bob Katz: Sebbene focalizzato sul mastering, offre una comprensione fondamentale del processo che segue il mixaggio e degli obiettivi sonori da raggiungere.
- “Modern Recording Techniques” di David Miles Huber e Robert E. Runstein: Un testo completo che copre tutti gli aspetti della registrazione e del mixaggio.
- Manuali d’uso delle DAW (Digital Audio Workstation): Familiarizzare profondamente con la propria DAW (Pro Tools, Logic Pro X, Ableton Live, Cubase, ecc.) è cruciale. I manuali ufficiali sono risorse preziose. Tutorial online e corsi specializzati: Piattaforme come Lynda.com (ora LinkedIn Learning), Coursera, Udemy e YouTube offrono numerosi corsi e tutorial specifici sul mixaggio. Riviste e siti web specializzati: Seguire pubblicazioni come “Sound On Sound”, “Mix Magazine” e siti web dedicati all’audio professionale per rimanere aggiornati sulle tecniche, le attrezzature e le interviste con professionisti.
Consigli Aggiuntivi:
- Formazione tecnica: Acquisire una solida base teorica sull’acustica, la psicoacustica e i principi del suono è fondamentale.
- Esperienza pratica: La pratica costante è la chiave per sviluppare l’orecchio critico e le abilità tecniche necessarie. Lavorare su progetti reali, anche gratuitamente all’inizio, è essenziale. Sviluppare un “orecchio critico”: Imparare ad ascoltare la musica in modo analitico, identificando i problemi di bilanciamento, spazializzazione e dinamica. Conoscenza delle attrezzature: Familiarizzare con diversi tipi di hardware (console di mixaggio, outboard gear) e software (plugin, DAW).
- Costruire un portfolio: Documentare i propri lavori di mixaggio è essenziale per mostrare le proprie capacità ai potenziali clienti.
- Networking: Creare contatti con musicisti, produttori e altri professionisti del settore può portare a opportunità di lavoro. Aggiornamento continuo: Il mondo dell’audio è in continua evoluzione, quindi rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie e tecniche è importante. La carriera di mix engineer richiede un equilibrio tra competenze tecniche, orecchio musicale e sensibilità artistica. È un percorso che premia la dedizione, la curiosità e la costante ricerca del suono perfetto.