In ambito musicale il programmatore è colui che produce musica o suoni di vario genere servendosi di dispositivi elettronici, come PC o sequencer, drum machine, vocoder, sintetizzatori e campionatori. Questa figura, attiva nell’ambito della musica elettronica dagli anni novanta, opera prevalentemente nei settori della musica EDM e hip hop, ma anche nel rock e nel pop.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Producer di musica elettronica: Creare musica originale per la pubblicazione come artista solista o in collaborazione con altri musicisti e cantanti.
- Ghost producer: Produrre musica per altri artisti che la pubblicheranno a loro nome. Remixer: Rielaborare tracce esistenti, aggiungendo elementi di musica elettronica e creando nuove versioni per club o ascolto.
- Sound designer: Creare suoni ed effetti sonori per musica, videogiochi, film, pubblicità e installazioni artistiche.
- Compositore per colonne sonore: Utilizzare la programmazione musicale per creare paesaggi sonori e temi per produzioni audiovisive.
- Live performer: Eseguire musica elettronica dal vivo utilizzando laptop, controller, sintetizzatori e altri strumenti elettronici.
- Insegnante e formatore: Offrire corsi e workshop sull’uso di software e hardware per la produzione di musica elettronica.
- Sviluppatore di software e hardware musicale: Lavorare per aziende che creano DAW (Digital Audio Workstation), plugin, sintetizzatori e altri strumenti elettronici.
- Sound engineer specializzato in musica elettronica: Occuparsi della registrazione, del mixaggio e del mastering di produzioni elettroniche.
- Content creator per piattaforme digitali: Creare tutorial, recensioni e dimostrazioni di software e hardware musicale per piattaforme come YouTube.
Aziende/Professionisti del settore:
- Aphex Twin (Richard D. James): Pioniere della musica elettronica sperimentale e IDM.
- Kraftwerk: Gruppo storico tedesco, fondamentale per lo sviluppo della musica elettronica.
- Jean-Michel Jarre: Maestro della musica elettronica sinfonica e delle performance live spettacolari.
- Brian Eno: Figura chiave nell’ambient e nella musica sperimentale, anche come produttore.
- Skrillex (Sonny Moore): Icona della dubstep e della musica elettronica mainstream.
- Daft Punk (Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo): Duo francese che ha influenzato la musica elettronica pop con il suo stile unico.
- Deadmau5 (Joel Zimmerman): Producer canadese noto per il progressive house e le performance live elaborate.
- Flume (Harley Streten): Producer australiano con uno stile elettronico innovativo e atmosferico.
- Flying Lotus (Steven Ellison): Producer statunitense con un approccio sperimentale che fonde elettronica, hip hop e jazz.
- Giorgio Moroder: Pioniere della disco music e delle colonne sonore elettroniche.
- Mauro Picotto: Figura di spicco nella scena trance e progressive house italiana.
- Benny Benassi: DJ e producer di fama internazionale nel genere electro house.
- The Bloody Beetroots (Sir Bob Cornelius Rifo): Duo italiano noto per il suo stile electro-punk.
- Cosmo (Marco Jacopo Bianchi): Cantautore e producer che mescola elettronica e pop in modo originale.
- Liberato: Artista misterioso che fonde elettronica, pop e influenze napoletane.
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia essenziale:
- Manuali sull’uso della propria DAW (Digital Audio Workstation): Familiarizzare profondamente con software come Ableton Live, Logic Pro X, FL Studio, Cubase è fondamentale. I manuali ufficiali sono risorse preziose.
- Libri sulla teoria musicale applicata alla musica elettronica: Comprendere armonia, melodia, ritmo e sound design è cruciale. Alcuni testi generali di teoria musicale possono essere utili, ma cercare risorse specifiche per la musica elettronica può essere vantaggioso.
- “Sound on Sound” e “Electronic Sound” (riviste): Offrono recensioni di attrezzature, tutorial, interviste e approfondimenti sul mondo della produzione musicale elettronica.
- “The Art of Mixing” di David Gibson: Sebbene non specifico per la musica elettronica, offre concetti fondamentali sul mixaggio che sono applicabili a qualsiasi genere.
- “Mastering Audio: The Art and the Science” di Bob Katz: Fornisce una comprensione essenziale del processo di mastering.
- Tutorial online su piattaforme come YouTube, Udemy, Coursera, Skillshare: Esistono innumerevoli risorse video che coprono specifici software, tecniche di produzione e sound design.
- Libri sul sound design: Comprendere i principi della creazione e manipolazione del suono è essenziale. Cercare testi specifici sul sound design per la musica elettronica. “Dance Music Manual: Tools, Toys, and Techniques” di Rick Snoman: Un manuale specifico per la produzione di musica dance.