Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Promotore musicale

Il promotore musicale, o promoter musicale, è una figura professionale nel campo dello spettacolo musicale dal vivo. È colui che professionalmente e imprenditorialmente organizza concerti di musica leggera, rock, pop e di ogni altro genere, in luoghi idonei a ospitarli ossia teatri, palasport, stadi, locali, piazze, ecc.: è la figura che s’interfaccia con l’artista e/o il suo agente e/o l’agenzia di distribuzione del concerto, assumendosi ogni onere organizzativo locale ed in parte, o totalmente, la copertura finanziaria dei costi. Rientrano tra i compiti del promoter: rispettare la burocrazia, forniture necessarie, distribuzione dei biglietti e promozione locale, ecc. “Promoter musicale” è un modo per definire l’organizzatore di spettacoli musicali dal vivo. Il promotore può essere anche il medesimo produttore dell’artista e/o dello spettacolo. Spesso è anche direttore artistico di rassegne, festival o altri eventi da lui ideati e/o organizzati. In Italia i principali promotori musicali si sono associati nel 1996 a Firenze, costituendo Assomusica, l’associazione italiana degli organizzatori e produttori di spettacoli musicali dal vivo, che ha sede a Roma. Assomusica ha un proprio Statuto ed ha elaborato un “Documento Regole e Ruoli per lo Spettacolo dal Vivo in Italia”. Quella del promoter musicale è una figura professionale nata intorno agli anni ’70 a cui si deve la promozione della musica dal vivo in Italia e nel mondo, attraverso l’organizzazione dei concerti delle più acclamate stelle musicali nazionali ed internazionali, ma anche la valorizzazione dei giovani talenti e la promozione degli artisti emergenti. Il lavoro del promoter consente che la produzione musicale venga portata direttamente al pubblico attraverso l’esecuzione dal vivo.


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

  • Promoter indipendente: Lavorare in proprio organizzando concerti ed eventi musicali, assumendosi tutti gli oneri e i rischi finanziari. Richiede una forte rete di contatti, capacità imprenditoriali e conoscenza del mercato.
  • Promoter per agenzie di booking: Collaborare con agenzie di booking che rappresentano artisti, occupandosi dell’organizzazione locale dei loro concerti.
  • Promoter per società di produzione di eventi: Lavorare per società specializzate nell’organizzazione di grandi eventi e festival musicali.
  • Promoter per teatri, arene e locali: Essere responsabile della programmazione musicale e dell’organizzazione degli eventi in specifiche location.
  • Direttore artistico di festival e rassegne: Ideare, programmare e gestire la logistica e la promozione di festival e rassegne musicali.
  • Project manager per eventi musicali: Gestire specifici progetti concertistici per conto di promoter più grandi o istituzioni.
  • Responsabile della logistica e della produzione di eventi: Specializzarsi negli aspetti tecnici e logistici dell’organizzazione di concerti.
  • Responsabile marketing e promozione di eventi musicali: Focalizzarsi sulla strategia di comunicazione e sulla vendita dei biglietti.
  • Lavorare per associazioni di categoria come Assomusica: Contribuire all’organizzazione di eventi, alla gestione di progetti e alla rappresentanza degli interessi della categoria.
  • Consulente per eventi musicali: Offrire la propria expertise a enti pubblici, privati e artisti per l’organizzazione di concerti.

Aziende/Professionisti del settore:

  • Live Nation Italia: Leader nel settore della promozione di grandi eventi e tour internazionali.
  • TicketOne (divisione Live Nation): Anche se principalmente piattaforma di ticketing, svolge un ruolo significativo nella promozione e distribuzione dei biglietti.
  • Friends and Partners: Agenzia di management e produzione di eventi di spicco, con un forte focus sulla musica italiana.
  • D’Alessandro e Galli: Storica società di promozione di eventi musicali e teatrali.
  • Vertigo Concerti: Attiva nella promozione di concerti rock e metal di artisti internazionali.
  • Ponderosa Music & Art: Promotore con un focus su artisti di qualità e generi musicali diversi. Shining Production: Specializzata nella promozione di eventi metal e hardcore.
  • Comcerto: Attiva nella promozione di concerti di artisti italiani e internazionali.
  • DNA Concerti: Promotore con un’attenzione particolare alla musica indie e alternativa.
  • Assomusica (come associazione): Rappresenta e supporta molti promoter italiani, svolgendo un ruolo centrale nel settore.

Link al video youtube:


Note:

Bibliografia essenziale:

  • “L’industria musicale” di Gianni Sibilla: Offre una panoramica completa del settore musicale, inclusa l’organizzazione di eventi dal vivo.
  • “Music Business. La grande guida: Tutti i segreti per orientarti nell’industria musicale odierna e trasformare la tua passione nel lavoro della vita” di Alessandro Liccardo: Fornisce una visione d’insieme del business musicale, toccando anche l’aspetto degli eventi live.
  • “Manuale di organizzazione dello spettacolo dal vivo” (spesso disponibile presso enti di formazione o associazioni di categoria): Un testo pratico che copre gli aspetti burocratici, tecnici e logistici dell’organizzazione di eventi.
  • “Marketing dello spettacolo dal vivo” (potrebbe essere necessario cercare testi specifici o adattare principi di marketing generale): Fondamentale per comprendere come promuovere efficacemente un evento musicale e vendere i biglietti.
  • “Legislazione dello spettacolo dal vivo” (è cruciale rimanere aggiornati sulle normative vigenti in Italia): Testi o risorse online che trattano le leggi, i permessi, la sicurezza e gli aspetti fiscali legati all’organizzazione di eventi.
  • “Il manuale del fonico” (per comprendere le esigenze tecniche degli spettacoli dal vivo): Anche se non direttamente sul promoting, capire le necessità tecniche aiuta nella pianificazione.
  • Risorse di Assomusica: Il sito web e i materiali prodotti da Assomusica (“Documento Regole e Ruoli per lo Spettacolo dal Vivo in Italia”) sono fondamentali per comprendere le dinamiche e le normative del settore in Italia. Riviste e siti web specializzati nel settore degli eventi e della musica dal vivo: Per rimanere aggiornati sulle tendenze, le nuove tecnologie e le case history di successo.
Condividi: