Nell’industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering. Oltre a questo ruolo tecnico, nel corso del XX secolo i produttori discografici hanno assunto un crescente ruolo imprenditoriale.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Produttore discografico freelance: Molti produttori lavorano in proprio, offrendo i propri servizi a diversi artisti e case discografiche. Questo richiede una forte rete di contatti e capacità di autopromozione.
- Produttore interno per case discografiche: Le case discografiche, soprattutto quelle più grandi, spesso hanno dei produttori nel loro staff che lavorano su diversi progetti del loro roster di artisti.
- Produttore per etichette indipendenti: Le etichette indipendenti cercano spesso produttori con una visione artistica specifica e affine al loro genere musicale.
- Produttore per studi di registrazione: Alcuni studi di registrazione impiegano produttori per attrarre clienti e offrire un servizio completo, dalla registrazione al mastering.
- Produttore per artisti autoprodotti: Con la crescente autonomia degli artisti, molti si rivolgono a produttori freelance per guidare la realizzazione dei loro progetti indipendenti.
- Produttore per colonne sonore (cinema, TV, videogiochi): In questo contesto, il produttore può essere coinvolto nella creazione e supervisione della musica originale.
- Insegnamento e workshop: Produttori esperti possono condividere le loro conoscenze attraverso corsi, workshop e masterclass in scuole di musica o istituzioni specializzate.
- Consulenza musicale e artistica: Offrire la propria expertise ad artisti e case discografiche per lo sviluppo di progetti musicali, la scelta di repertorio e la direzione artistica.
- Creazione di librerie di suoni e sample: Alcuni produttori si specializzano nella creazione di librerie di suoni e sample utilizzati da altri produttori e musicisti.
Aziende/Professionisti del settore:
- George Martin (storicamente noto per il suo lavoro con i Beatles).
- Quincy Jones: Una leggenda con una carriera che spazia dal jazz al pop, lavorando con artisti come Michael Jackson.
- Rick Rubin: Famoso per il suo lavoro in diversi generi, dal rock all’hip-hop.
- Dr. Dre: Figura chiave nell’hip-hop, sia come artista che come produttore.
- Max Martin: Uno dei produttori pop di maggior successo degli ultimi decenni.
- Brian Eno: Produttore visionario con un approccio sperimentale e ambient.
- Daniel Lanois: Conosciuto per il suo lavoro con U2, Bob Dylan e altri.
- Mark Ronson: Produttore eclettico con successi nel pop, funk e soul.
- Finneas O’Connell: Produttore e cantautore, noto per il suo lavoro con Billie Eilish.
- Ennio Morricone (anche se principalmente compositore, ha avuto un ruolo di produzione in molte sue colonne sonore).
- Mauro Pagani: Produttore eclettico con una lunga e illustre carriera.
- Eugenio Finardi (anche artista, ha spesso curato la produzione dei suoi lavori).
- Franco Bixio (storicamente importante nel cinema e nella musica leggera).
- Manuel Agnelli (anche artista, produttore per diverse band).
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia essenziale:
- “All You Need Is Ears: The Story of the Recording Engineers” di Jerry Boys: Offre uno sguardo approfondito sul ruolo cruciale degli ingegneri del suono nel processo di registrazione, un aspetto fondamentale per il produttore.
- “The Art of Mixing: A Visual Guide to Recording, Engineering, and Production” di David Gibson: Esplora gli aspetti creativi e tecnici del mixaggio, una competenza chiave per il produttore.
- “Mastering Audio: The Art and the Science” di Bob Katz: Sebbene focalizzato sul mastering, fornisce una comprensione essenziale del processo finale della produzione sonora.
- “Modern Recording Techniques” di David Miles Huber e Robert E. Runstein: Un testo completo che copre tutti gli aspetti della registrazione e della produzione musicale.
- “Tempi moderni. Storia del suono riprodotto” di Sergio Marzorati: Offre un contesto storico sull’evoluzione della tecnologia di registrazione e riproduzione sonora.
- Biografie e interviste di produttori musicali di successo: Leggere le esperienze e le filosofie di lavoro di produttori affermati può fornire preziose intuizioni.
- Riviste specializzate (cartacee e online): Seguire pubblicazioni come “Sound On Sound”, “Mix Magazine”, “Audio Technology” e siti web dedicati all’audio professionale e alla produzione musicale per rimanere aggiornati sulle tecniche, le attrezzature e le interviste con professionisti.