Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Répétiteur

Répétiteur, dal verbo francese répéter che significa “ripetere, ripassare, fare pratica”, è un termine utilizzato nell’opera e nel balletto. Répétiteur o maestro accompagnatore o maestro ripassatore è la figura professionale che, con l’utilizzo del pianoforte, si occupa dell’istruzione dei cantanti solisti, o del coro, durante la preparazione di un’opera lirica.
Il ruolo del répétiteur è di essenziale importanza nella preparazione di ogni rappresentazione e si estende spesso oltre le prove di canto. Suonando il pianoforte, guida e prepara i cantanti, sia individualmente che in ensemble, padroneggiando la direzione dell’esecuzione con una conoscenza approfondita della partitura orchestrale e con la capacità di farla rivivere al pianoforte. Aiutando il solista ad approfondire lo spartito, il répétiteur è inoltre fondamentale nella crescita e nella carriera di un cantante. Molti tra i più noti direttori d’orchestra, come Georg Solti, Riccardo Muti, Antonio Pappano e Valerij Abisalovič Gergiev, hanno iniziato la carriera come répétiteur.


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

  • Teatri d’opera: La principale opportunità lavorativa per i répétiteur è all’interno dei teatri d’opera di ogni livello (dai piccoli teatri di repertorio ai grandi teatri stabili e fondazioni lirico-sinfoniche).
  • Répétiteur per cantanti solisti: Accompagnare e preparare i cantanti individualmente sulle loro parti, lavorando su intonazione, ritmo, dizione, interpretazione e stile.
  • Répétiteur per il coro: Preparare il coro d’opera, assicurando la coesione vocale, l’accuratezza musicale e la pronuncia del testo.
  • Répétiteur per le prove d’ensemble: Accompagnare le prove che coinvolgono più solisti e/o il coro, coordinando l’esecuzione musicale.
  • Assistente del direttore musicale/d’orchestra: In alcune produzioni, il répétiteur può assistere il direttore musicale, fornendo supporto musicale durante le prove e avendo una profonda conoscenza della partitura orchestrale.
  • Compagnie di balletto: Anche se la terminologia può variare, figure simili ai répétiteur lavorano con i ballerini, accompagnando le prove al pianoforte e guidandoli musicalmente.
  • Conservatori e scuole di musica: Insegnare accompagnamento al pianoforte per cantanti, prassi esecutiva operistica e repertorio lirico.
  • Agenzie liriche e management di cantanti: Alcune agenzie possono impiegare accompagnatori per preparare i cantanti per audizioni e concerti.
  • Festival lirici e masterclass: Lavorare come accompagnatore durante festival e masterclass tenuti da cantanti e direttori di fama.
  • Studi di registrazione (opera e musica vocale): Accompagnare i cantanti durante le sessioni di registrazione.

Aziende/Professionisti del settore:

  • Pianisti accompagnatori che lavorano regolarmente con cantanti di fama internazionale in masterclass e recital. (Spesso i loro nomi non sono celebri come i direttori, ma sono figure chiave).
  • Capi dei reparti musicali (Kapellmeister o simili) nei grandi teatri d’opera, che spesso hanno iniziato come répétiteur e mantengono un forte legame con il lavoro di preparazione musicale. (Come gli esempi citati nel prompt: Solti, Muti, Pappano, Gergiev hanno tutti avuto questa esperienza formativa).
  • Pianisti che hanno una lunga e consolidata carriera come accompagnatori in importanti istituzioni musicali.

Link al video youtube:


Note:

Bibliografia essenziale:

  • Pianoforte e Tecnica Pianistica: Metodi di studio avanzati per pianoforte: Per sviluppare una solida tecnica e capacità di lettura a prima vista.
  • Studi di accompagnamento al pianoforte: Materiali specifici per acquisire le competenze necessarie per accompagnare cantanti.
  • Teoria Musicale e Armonia: Testi avanzati di armonia, contrappunto e analisi musicale: Una profonda comprensione della struttura musicale è essenziale per interpretare la partitura orchestrale al pianoforte.
  • Storia dell’Opera e Repertorio Lirico: Libri sulla storia dell’opera: Per comprendere il contesto stilistico e le prassi esecutive delle diverse epoche.
  • Studio approfondito delle partiture d’opera: Analizzare le partiture vocali e orchestrali di un vasto repertorio.
  • Dizione e Fonetica (Italiana e altre lingue operistiche): Manuali di dizione italiana per cantanti: Fondamentali per lavorare sulla chiarezza del testo.
  • Studio della fonetica di altre lingue operistiche (francese, tedesco, inglese): Per comprendere la pronuncia corretta e guidare i cantanti. Prassi Esecutiva e Stile:
  • Libri sulla prassi esecutiva delle diverse epoche musicali: Per comprendere le convenzioni stilistiche e interpretative.
  • Accompagnamento al Pianoforte per Cantanti: “The Singer’s Repertoire” (serie di volumi a cura di Berton Coffin): Una risorsa preziosa per esplorare il repertorio vocale.
  • Altri metodi e antologie specifiche per l’accompagnamento di cantanti.
Condividi: