Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Roadie

I roadie (anche noti come road crew) sono tecnici che viaggiano assieme ad un gruppo durante le tournée, di solito dormendo nei camper e occupandosi dei vari aspetti della realizzazione del concerto esclusa l’esibizione dei musicisti. Con questo termine sono catalogati diversi ruoli tra i quali il road manager, che gestisce la parte logistica dei singoli concerti e dei piccoli tour, il tour manager simile al road manager ma che si occupa di grandi tournée, i production manager, gli stage manager, i tecnici del suono, i tecnici degli strumenti musicali (tecnico delle chitarre, tecnico del basso, tecnico delle batterie, tecnico delle tastiere), i tecnici delle luci, gli addetti ai fuochi d’artificio, le guardie del corpo, gli addetti al catering, i montatori del palcoscenico e dei vari impianti.

Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

Il termine “roadie” è un ombrello che copre diverse specializzazioni. Le opportunità lavorative dipendono quindi dalla specifica competenza:

  • Roadie Generico (Stagehand/Crew): Montaggio e smontaggio di palchi, luci, audio, backline (strumentazione degli artisti) e scenografie. Carico e scarico delle attrezzature dai camion. Movimentazione e trasporto di materiali. Assistenza generale al team tecnico durante le prove e gli spettacoli.
  • Tecnico del Suono (Audio Crew): Aiuto nell’installazione e cablaggio dell’impianto audio (PA). Assistenza al fonico di palco e al fonico di sala. Gestione dei microfoni e dei cavi sul palco. Monitoraggio del suono durante le prove.
  • Tecnico delle Luci (Lighting Crew): Aiuto nell’appendimento e cablaggio delle luci. Assistenza al tecnico luci e al lighting designer. Movimentazione dei fari e delle console luci.
  • Tecnico degli Strumenti Musicali (Backline Crew): Aiuto nel trasporto e posizionamento degli strumenti sul palco. Assistenza ai tecnici degli strumenti specifici (chitarre, batterie, tastiere).
  • Tecnico del Video (Video Crew): Aiuto nell’installazione e cablaggio degli schermi video e dei proiettori. Assistenza al tecnico video.
  • Tecnico del Rigging (Rigging Crew): Aiuto nell’appendimento sicuro delle attrezzature sopra il palco, sotto la supervisione di rigger certificati.
  • Addetto al Merchandising (Merch Crew): Allestimento e gestione del banchetto del merchandising. Vendita di prodotti ai fan. Gestione dell’inventario del merchandising.
  • Autista (Driver): Guida di furgoni, camion o tour bus per trasportare persone e attrezzature.

Aziende/Professionisti del settore:

Per farsi un’idea dei professionisti stimati, potresti:

  • Cercare crediti nei “tour books” o nei documentari sui tour musicali. Spesso ringraziano i membri chiave della crew.
  • Parlare con tecnici del suono, luci o production manager esperti: Loro conoscono i roadie più competenti e affidabili.
  • Seguire forum e gruppi online dedicati ai professionisti del live music: Le discussioni tra addetti ai lavori possono rivelare nomi rispettati.

Link al video youtube:


Note:

Bibliografia di Riferimento:

  • “The Tour Book: How to Get Your Music on the Road” di Andy Field: Offre una panoramica dei vari ruoli e delle dinamiche di un tour.
  • The Sound Reinforcement Handbook”, “Live Sound Reinforcement”, manuali di console.
  • “Automated Lighting”, manuali di console luci.
  • Tecnico degli Strumenti: Manuali specifici per la manutenzione degli strumenti.
  • Tecnico del Rigging: “Entertainment Rigging”, normative sulla sicurezza. Stage Manager: “Stage Management”.
 

Condividi: