Il tecnico del suono o fonico è una figura professionale che si occupa della gestione dell’audio in ogni attività o evento che preveda l’utilizzo di microfoni, mixer, diffusori acustici, registratori ecc. In ambito musicale convivono e interagiscono le seguenti figure professionali: Fonico F.o.H. o Fonico di sala (Front of House, ossia “di fronte al palco”) che si occupa del missaggio dei segnali audio, analogici e/o digitali provenienti dal palco, e dell’equalizzazione dei vari canali audio per rendere più fedele la riproduzione e consentire al pubblico un ascolto ottimale del concerto.
Fonico di palco che gestisce gli ascolti dei musicisti sul palco i quali controllano la propria esecuzione e quella dei propri colleghi tramite piccoli diffusori acustici chiamati monitor (in gergo detti “casse spia” o più semplicemente “spie”) o tramite cuffie (chiamate “in-ear monitor”).
PA man, nel gergo professionale italiano (o System engineer, in ambito internazionale), un fonico specializzato che realizza la sonorizzazione del luogo in cui si svolge l’evento. Egli sceglie il tipo di impianto più adatto, lo predispone e lo equalizza in modo da correggere difetti di ascolto che eventuali caratteristiche acustiche specifiche della location possono produrre.
Fonico di presa diretta che registra l’esecuzione musicale che poi, dopo una eventuale rielaborazione effettuata in uno studio, può essere utilizzata per la realizzazione di un CD o di un DVD Live. Fonico di messa in onda gestisce invece un missaggio dei suoni diverso da quello del fonico F.o.H., più indirizzato ad un ascolto televisivo o radiofonico;
Fonico di studio, o Tecnico del suono, si occupa della registrazione, dell’editing, del missaggio e del mastering finale di una esecuzione musicale in uno studio di registrazione destinata alla diffusione di un prodotto discografico. Si può occupare anche della registrazione, editing, missaggio e sincronizzazione di audiovisivi commerciali o artistici, come “jingles”, spot o servizi radiotelevisivi nel mondo della pubblicità o dell’informazione.
Fonico di palco che gestisce gli ascolti dei musicisti sul palco i quali controllano la propria esecuzione e quella dei propri colleghi tramite piccoli diffusori acustici chiamati monitor (in gergo detti “casse spia” o più semplicemente “spie”) o tramite cuffie (chiamate “in-ear monitor”).
PA man, nel gergo professionale italiano (o System engineer, in ambito internazionale), un fonico specializzato che realizza la sonorizzazione del luogo in cui si svolge l’evento. Egli sceglie il tipo di impianto più adatto, lo predispone e lo equalizza in modo da correggere difetti di ascolto che eventuali caratteristiche acustiche specifiche della location possono produrre.
Fonico di presa diretta che registra l’esecuzione musicale che poi, dopo una eventuale rielaborazione effettuata in uno studio, può essere utilizzata per la realizzazione di un CD o di un DVD Live. Fonico di messa in onda gestisce invece un missaggio dei suoni diverso da quello del fonico F.o.H., più indirizzato ad un ascolto televisivo o radiofonico;
Fonico di studio, o Tecnico del suono, si occupa della registrazione, dell’editing, del missaggio e del mastering finale di una esecuzione musicale in uno studio di registrazione destinata alla diffusione di un prodotto discografico. Si può occupare anche della registrazione, editing, missaggio e sincronizzazione di audiovisivi commerciali o artistici, come “jingles”, spot o servizi radiotelevisivi nel mondo della pubblicità o dell’informazione.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Fonico F.o.H. (Front of House Engineer): Service per band e artisti in tour (locali, club, arene, stadi). Festival musicali. Eventi aziendali e privati con musica dal vivo. Teatri e auditorium.
- Fonico di Palco (Monitor Engineer): Service per band e artisti in tour (locali, club, arene, stadi). Festival musicali. Teatri e auditorium.
- PA Man / System Engineer: Service per aziende di noleggio audio (rental companies). Installazione e configurazione di impianti audio in locali, teatri, arene. Consulenza acustica e progettazione di sistemi audio.
- Festival musicali (gestione del sistema audio principale).
- Fonico di Presa Diretta (Live Recording Engineer): Registrazione di concerti per la pubblicazione di album live o DVD/Blu-ray. Registrazione di eventi live per trasmissioni streaming o archiviazione.
- Fonico di Messa in Onda (Broadcast Engineer): Emittenti televisive e radiofoniche (gestione dell’audio per trasmissioni live e registrate). Streaming di eventi live.
- Regie mobili per eventi esterni. Fonico di Studio / Tecnico del Suono (Studio Engineer): Studi di registrazione musicale (registrazione, editing, missaggio, mastering).
- Post-produzione audio per cinema, televisione, videogiochi e pubblicità (dialoghi, effetti sonori, musica). Creazione di jingle e spot radiofonici. Doppiaggio e sonorizzazione. Restauro audio.
- Tecnico di Laboratorio Audio / Riparazioni: Lavorare per aziende di produzione o noleggio di attrezzature audio, occupandosi della manutenzione e riparazione. Insegnamento: Scuole di musica, istituti professionali, università e corsi privati. Consulenza Audio: Offrire consulenza tecnica e acustica a locali, studi di registrazione, emittenti.
Aziende/Professionisti del settore:
- Fonici F.o.H. Iconici: Bob Clearmountain, Chris Lord-Alge (anche se più noti per il mixaggio in studio, hanno radici nel live), Dave Rat (Red Hot Chili Peppers).
- Fonici di Palco Rinomati: Paul “Pab” Boothroyd (Queen + Adam Lambert), Bruce Jackson (Elvis Presley, Barbra Streisand). System Engineer di Riferimento: Toby Francis, Simon Honywill.
- Fonici di Presa Diretta Acclamati: Geoff Emerick (Beatles), Steve Albini (Nirvana).
- Fonici di Messa in Onda di Spicco: Molti professionisti lavorano “dietro le quinte” nelle grandi emittenti, spesso non noti al grande pubblico ma fondamentali per la qualità delle trasmissioni.
- Fonici di Studio Leggendari: Eddie Kramer (Jimi Hendrix, Led Zeppelin), Alan Parsons (Pink Floyd), Bruce Swedien (Michael Jackson).
- In Italia: Pinaxa (Pino Pischetola): Fonico di studio e live di molti artisti italiani (Ligabue, Elisa, ecc.).
- Alberto Butturini: Fonico F.o.H. di Vasco Rossi. Marco “Mango”
- Migliari: Fonico di studio e live.
- Roberta Sammarelli: Fonica di studio e live (Verdena).
- Andrea Tagliaferri: System Engineer e fonico di palco.
- Molti professionisti che lavorano nei grandi studi di registrazione italiani (Officine Meccaniche, Fonoprint, ecc.) e nelle principali emittenti radiotelevisive (RAI, Mediaset).
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia di Riferimento:
- “Manuale del fonico” di Danilo Commisso: Un testo completo in italiano che copre acustica, microfoni, mixer, processori di segnale e sistemi di amplificazione.
- “L’arte del suono” di Federico Avanzini: Un’introduzione all’acustica musicale e alla psicoacustica.
- “Sound System Engineering” di Don Davis e Eugene Patronis: Un testo di riferimento avanzato sull’ingegneria dei sistemi audio.
- Microfoni: “The Microphone Book” di John Eargle: Una guida completa ai diversi tipi di microfoni e alle loro applicazioni.
- Mixer (Analogici e Digitali): Manuali d’uso delle console specifiche che si utilizzano. Libri e tutorial online sul funzionamento dei mixer e sulle tecniche di missaggio.
- Processori di Segnale (EQ, Compressori, Effetti): “Mixing Secrets for the Small Studio” di Mike Senior: Offre consigli pratici sull’uso degli effetti e sull’equalizzazione.
- “The Art of Mixing” di David Gibson: Esplora gli aspetti creativi del missaggio.
- Sistemi di Amplificazione (PA): “Live Sound Reinforcement: A Comprehensive Guide to P.A. and Monitoring Systems” di Charlie Hughes.
- Registrazione (Studio e Live): “Modern Recording Techniques” di David Miles Huber e Robert E. Runstein: Un testo completo sulle tecniche di registrazione. Manuali d’uso delle DAW (Digital Audio Workstation) come Pro Tools, Logic Pro X, Ableton Live, Cubase.
- Acustica Architettonica e Trattamento Acustico: “Acustica applicata all’audio professionale” di Francesco Pellicano. “Sound Studio Construction on a Budget” di F. Alton Everest.
- Mastering: “Mastering Audio: The Art and the Science” di Bob Katz. Messa in Onda (Broadcast): Testi specifici sull’audio per la televisione e la radio (spesso più tecnici e focalizzati sugli standard di trasmissione).