Il turnista (detto anche musicista di studio, session player, session man o sideman) è un musicista convocato per suonare in studio di registrazione per un preciso progetto musicale oppure in appoggio a un artista o gruppo musicale di cui non è un membro stabile. Si tratta in genere di professionisti ben accreditati e virtuosi dello strumento, cui è richiesto un alto grado di adattabilità per quello che riguarda lo stile, la lettura dello spartito e il repertorio, per potersi rapidamente adattare all’ambito in cui si devono inserire.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Sessioni di Registrazione in Studio: Registrazione di tracce strumentali per singoli, EP, album di artisti solisti o band. Registrazione di colonne sonore per film, serie TV, videogiochi e pubblicità. Registrazione di musica per jingle pubblicitari e produzioni multimediali. Registrazione di librerie di suoni e sample per software musicali.
- Esibizioni Live come “Sideman”: Accompagnamento dal vivo di artisti solisti (pop, rock, jazz, ecc.) durante tour e concerti. Supporto a band consolidate che necessitano di musicisti aggiuntivi per specifiche esibizioni. Partecipazione a festival musicali e altri eventi live. Sostituzione temporanea di membri stabili di una band.
- Collaborazioni con Produttori Musicali: Lavorare a stretto contatto con produttori per sviluppare arrangiamenti e sonorità specifiche per un progetto. Fornire input creativo e interpretativo durante il processo di registrazione.
- Insegnamento e Workshop (attività complementare): Offrire lezioni private o workshop basati sulla propria esperienza come turnista. Condividere competenze tecniche e strategie per adattarsi a diversi contesti musicali.
Aziende/Professionisti del settore:
- Studi di Registrazione: Studi professionali di varie dimensioni, specializzati in diversi generi musicali. Studi indipendenti e studi legati a major discografiche.
- Case Discografiche (Major e Indipendenti): Le case discografiche spesso utilizzano turnisti per le produzioni dei loro artisti.
- Produttori Musicali: Produttori indipendenti o legati a studi/etichette, che cercano musicisti versatili per i loro progetti.
- Agenzie di Management Artistico: Alcune agenzie rappresentano anche turnisti di alto livello, facilitando i contatti con artisti e produttori.
- Artisti Solisti e Band: Musicisti affermati o emergenti che necessitano di supporto strumentale in studio o dal vivo.
- Società di Produzione Cinematografica, Televisiva e Pubblicitaria: Queste società spesso commissionano musica originale e utilizzano turnisti per le registrazioni.
- Piattaforme Online per Musicisti Freelance: Siti web e piattaforme che mettono in contatto musicisti con opportunità di lavoro (anche se spesso più orientate a progetti specifici e meno al ruolo continuativo di turnista di alto livello).
Link al video youtube:
Note:
È importante sottolineare che non esiste una “bibliografia” specifica per diventare turnista nel senso tradizionale del termine (libri di testo). Tuttavia, ci sono risorse e aree di studio fondamentali:
- Teoria Musicale e Armonia: Testi classici di teoria musicale per comprendere la struttura della musica, l’armonia, il contrappunto e l’analisi musicale. Libri sull’arrangiamento e l’orchestrazione per capire come le parti strumentali si integrano in un brano.
- Tecnica Strumentale Avanzata: Metodi didattici specifici per il proprio strumento che mirano a sviluppare un alto livello di virtuosismo, controllo e versatilità stilistica. Studi e esercizi per migliorare la lettura a prima vista.
- Ear Training (Educazione dell’Orecchio): Libri ed esercizi per sviluppare la capacità di riconoscere intervalli, accordi, progressioni armoniche e trascrivere musica ad orecchio.
- Storia della Musica e Stili Musicali: Testi che esplorano la storia e le caratteristiche dei diversi generi musicali (jazz, rock, pop, blues, funk, classica, ecc.) per sviluppare una comprensione stilistica ampia.
- Manuali di Registrazione e Tecniche di Studio (consigliato): Libri che introducono ai processi di registrazione, all’utilizzo di software DAW (Digital Audio Workstation) e alle tecniche di microfonazione. Anche se il turnista non è un tecnico del suono, una comprensione di base del processo di registrazione è utile.
- Risorse Online: Blog e Siti Web dedicati alla musica e alla carriera musicale: Spesso contengono consigli pratici e interviste a professionisti del settore. Tutorial e corsi online: Piattaforme come Coursera, edX, Udemy o siti specializzati offrono corsi su teoria musicale, ear training, tecnica strumentale e produzione musicale. Podcast e Interviste a Musicisti di Studio: Ascoltare le esperienze di turnisti affermati può fornire spunti preziosi.
Consigli Aggiuntivi:
- Networking: Costruire una rete di contatti con altri musicisti, produttori, ingegneri del suono e artisti è fondamentale. Partecipare a jam session, concerti e eventi del settore.
- Creare un Portfolio/Demo Reel: Registrare esempi di alta qualità del proprio suonato in diversi stili musicali per mostrare la propria versatilità.
- Essere Professionale: Puntualità, affidabilità, capacità di seguire le indicazioni e un atteggiamento positivo sono qualità essenziali.
- Sviluppare Capacità di Lettura a Prima Vista: Essere in grado di leggere spartiti rapidamente e accuratamente è spesso un requisito fondamentale.
- Adattabilità Stilistica: Essere a proprio agio in una vasta gamma di generi musicali e saper interpretare le richieste specifiche di ogni progetto.