Nell’articolo I “cantautori” promettono canzoni “mica stupide” pubblicato sul Corriere d’Informazione del 1-2 ottobre 1960, (testo che segue di pochi giorni il primo articolo in assoluto ad utilizzare il termine), si citano intenti, stile e nomi dei primi cantautori.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
ABSONANT | Corso di songwriting per compositori, autori e produttori musicali
Opportunità lavorative:
Le case discografiche giocano un ruolo fondamentale nel percorso di un cantautore. Grandi etichette come Universal Music, Sony Music e Warner Music offrono contratti che possono fornire supporto finanziario, promozione e distribuzione, aiutando così gli artisti a raggiungere un pubblico più vasto. Allo stesso modo, le etichette indipendenti sono spesso molto attente a scoprire e promuovere talenti emergenti, offrendo un ambiente più personalizzato e creativo.Parallelamente, le agenzie di gestione artistica sono essenziali. Queste agenzie rappresentano i cantautori, aiutandoli a negoziare contratti, organizzare concerti e promuovere la loro carriera. Professionisti come manager e booking agent lavorano a stretto contatto con gli artisti per affinare la loro immagine e pianificare strategie di marketing efficaci.Inoltre, molti cantautori collaborano con produttori musicali, che non solo aiutano a registrare le canzoni, ma offrono anche preziosi consigli creativi su arrangiamenti e suoni. Gli studi di registrazione, dove avviene la magia della registrazione, sono anche spazi dove i cantautori possono lavorare con ingegneri del suono per catturare la loro musica nel modo migliore possibile.Non dimentichiamo il ruolo delle piattaforme di streaming e dei social media. Servizi come Spotify, Apple Music e YouTube non solo offrono una vetrina per i cantautori, ma anche strumenti per interagire direttamente con il pubblico, costruendo una fanbase e promuovendo i propri lavori.Infine, ci sono molti professionisti freelance come co-autori e arrangiatori che collaborano con i cantautori per arricchire le loro canzoni e portare nuove idee nella loro musica. Queste collaborazioni possono portare a risultati sorprendenti e innovativi, rendendo il processo creativo ancora più dinamico.
Aziende/Professionisti del settore: Per approfondire, puoi consultare: Siti web e riviste specializzate in musica italiana. Festival e rassegne dedicate al cantautorato. Piattaforme di streaming musicale, dove puoi registrarti.
Link al video youtube:
Note:
- Bibliografia:
- Guida critica ai cantautori italiani di Enzo Gentile;
- Dizionario della canzone italiana a cura di Gino Castaldo;
- Storia della canzone italiana di Gianni Borgna;
- Storia culturale della canzone italiana di Jacopo Tomatis;
- Non so che viso avesse di Francesco Guccini;
- Temporary road. (Una) vita di Franco Battiato di Franco Battiato e Giuseppe Pollicelli;
- Sotto le ciglia chissà. I diari di Fabrizio De André;
- La vita che si ama di Roberto Vecchioni;