Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Cembalaro

Il cembalaro è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione dei clavicembali e di molte parti utilizzati nella loro costruzione. Secondo l’importanza della manutenzione, si parla di pulitura o restauro. La professione del cembalaro, vista la tipologia degli strumenti musicali e la varietà delle componenti, richiede padronanza di varie discipline, tra cui: carpenteria, meccanica, lavorazione e fornitura dei metalli, pelli e materie plastiche, e non solo; ma anche una conoscenza musicale e acustica.
Il mestiere è elencato tra le competenze artigianali d’arte; uno di questi artigiani e l’armonista che, nello stesso negozio in cui si trovano i clavicembali, li regola in funzione dell’acustica del negozio..


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

Un cembalaro può trovare impiego in diversi contesti:

Laboratori artigianali: Esistono piccoli laboratori specializzati nella costruzione e nel restauro di clavicembali, dove il cembalaro può mettere in pratica le sue competenze artigianali e musicali.

Musei e collezioni: Musei e collezioni di strumenti musicali antichi spesso necessitano di cembalari per la manutenzione e il restauro dei loro clavicembali.

Conservatori e scuole di musica: Alcuni conservatori e scuole di musica possono avere bisogno di cembalari per la manutenzione dei loro strumenti o per l’insegnamento della costruzione di clavicembali.

Attività in proprio: Un cembalaro esperto può avviare un’attività in proprio, offrendo servizi di costruzione, restauro e manutenzione di clavicembali a musicisti, collezionisti e istituzioni musicali.


Aziende/Professionisti del settore:

Alberto Colzani: Con sede a Seregno (MI), Alberto Colzani è un costruttore di antichi strumenti da tasto, specializzato in clavicembali e spinette. Offre servizi di costruzione, vendita e noleggio, con una profonda attenzione alla fedeltà storica e alla qualità sonora. Il suo sito web, colzaniharpsichords.com, fornisce informazioni dettagliate sui suoi strumenti e servizi.

Ugo Casiglia: Situato a Cinisi (PA), Ugo Casiglia si dedica alla costruzione di clavicembali, con un approccio artigianale e una ricerca costante della perfezione. Il suo sito web, ugocasiglia.it, presenta i suoi strumenti e fornisce informazioni sui suoi contatti.

Andrea Di Maio: Andrea Di Maio, con il suo laboratorio a Canepina (VT), è un professionista che pone grande cura nel suo lavoro, controllando costantemente le condizioni ambientali del laboratorio per la migliore riuscita dei suoi strumenti. Informazioni su di lui, sono reperibili nel sito italia-sumisura.it. Andrea Restelli: Andrea Restelli, con il suo laboratorio a Milano, è un punto di riferimento per gli intenditori che amano eseguire musica con strumenti dell’epoca. Informazioni su di lui, sono reperibili nel sito italia-sumisura.it.

Bizzzi: La ditta Bizzi, con sede a Bodio Lomnago(VA), è un’azienda che produce e restaura strumenti storici a tastiera, molto conosciuta a livello mondiale. Il loro sito web, bizzi.com, fornisce informazioni dettagliate sulla loro storia e i loro prodotti. Questi professionisti e aziende rappresentano un’eccellenza nel settore del cembalaro in Italia, offrendo strumenti di alta qualità e servizi specializzati per musicisti, collezionisti e istituzioni musicali.


Link al video youtube:


Note:

    Bibliografia:

  • “Three Centuries of Harpsichord Making” di Frank Hubbard: Considerato un testo fondamentale per la comprensione della costruzione storica dei clavicembali. Fornisce informazioni dettagliate sulle tecniche e i materiali utilizzati dai costruttori di clavicembali nel corso dei secoli;
  • “A History of the Harpsichord” di Raymond Russell: Un’opera completa che ripercorre la storia del clavicembalo, dalle sue origini fino al suo declino. Offre una panoramica approfondita dei diversi tipi di clavicembali e dei loro costruttori;
  • The Harpsichord Owner’s Guide” di Edward Kottick: Un manuale pratico che fornisce consigli sulla manutenzione, la messa a punto e la riparazione dei clavicembali. Utile sia per i cembalari che per i musicisti che possiedono un clavicembalo.
Condividi: