Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Clavicembalista

Il clavicembalista è un musicista che suona il clavicembalo. Numerosi compositori barocchi suonarono il clavicembalo, tra cui: Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Georg Friedrich Händel, François Couperin e Jean-Philippe Rameau. Per tutto questo tempo, era comune per questi musicisti anche suonare l’organo e altri strumenti a tastiera, e dirigere la musica orchestrale mentre suonavano il continuo sullo strumento.


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:Le opportunità lavorative per un clavicembalista spaziano in diversi ambiti musicali, che richiedono una profonda conoscenza dello strumento e del repertorio barocco e pre-classico. Ecco una panoramica:

Musicista Solista e da Camera: Concerti solistici: Esibizioni in recital e concerti con orchestra, interpretando il repertorio solistico per clavicembalo. Musica da camera: Collaborazioni con altri musicisti in ensemble cameristici, eseguendo sonate, trii e altre formazioni. Continuista: Ruolo fondamentale nell’accompagnamento del basso continuo in ensemble barocchi, orchestre e opere.

Orchestre e Teatri d’Opera: Orchestre barocche: Impiego in orchestre specializzate in musica antica, che eseguono repertorio barocco e pre-classico. Teatri d’opera: Collaborazioni con teatri d’opera per l’esecuzione di opere barocche e pre-classiche, dove il clavicembalo svolge un ruolo cruciale nell’accompagnamento.

Insegnamento e Didattica: Conservatori e scuole di musica: Insegnamento del clavicembalo e della musica antica in istituzioni musicali, formando le nuove generazioni di clavicembalisti. Corsi e masterclass: Organizzazione e conduzione di corsi e masterclass per approfondire la conoscenza del clavicembalo e del repertorio barocco.

Collaborazioni e Progetti Speciali: Registrazioni discografiche: Partecipazione a registrazioni di musica antica, sia come solista che come membro di ensemble. Progetti interdisciplinari: Collaborazioni con artisti di altre discipline, come danza, teatro e arti visive, per creare spettacoli e performance innovative. Festival e rassegne: Partecipazione a festival e rassegne di musica antica, sia come solista che come membro di ensemble.

Ruoli di Supporto in Conservatori: Recentemente, con i nuovi contratti collettivi nazionali di lavoro per il comparto dell’istruzione e della ricerca, si sono aperte nuove opportunità per i clavicembalisti. I conservatori possono assumere con contratti a tempo pieno dei “accompagnatori al clavicembalo e tastiere storiche” che svolgono attività di supporto alla didattica.


Aziende/Professionisti del settore:

Bizzi: Questa azienda è molto conosciuta a livello mondiale per la costruzione e il restauro di strumenti storici a tastiera, inclusi i clavicembali. La loro esperienza e competenza li rendono un punto di riferimento per musicisti e istituzioni musicali. Informazioni dettagliate sono reperibili sul loro sito web: bizzi.com. Oltre a Bizzi, in Italia sono presenti diversi laboratori artigianali specializzati nella costruzione e restauro di clavicembali, spesso condotti da singoli professionisti con una profonda passione per la musica antica.


Link al video youtube:


Note:

Per un clavicembalista, la formazione e l’approfondimento passano anche attraverso la lettura di testi specifici. Ecco alcuni libri che possono essere considerati fondamentali:

“Metodo per Clavicembalo. Guida pratica per Pianisti, Organisti e Clavicembalisti” di Enrico Baiano: Questo testo rappresenta una guida pratica essenziale, che analizza e affronta le problematiche fondamentali della tecnica clavicembalistica. È strutturato in modo progressivo, partendo da esercizi di tecnica pura fino a studi più complessi. Questo libro è molto apprezzato dai professionisti del settore, ed è un ottimo strumento didattico.

“A History of the Harpsichord” di Raymond Russell: Quest’opera offre una panoramica completa sulla storia del clavicembalo, dalle sue origini fino al suo declino. È un testo di riferimento per comprendere l’evoluzione dello strumento e i diversi stili di costruzione.

“The Harpsichord Owner’s Guide” di Edward Kottick: Un manuale pratico che fornisce consigli utili sulla manutenzione, la messa a punto e la riparazione dei clavicembali. È una risorsa preziosa sia per i clavicembalisti che per i proprietari di questo strumento.

“Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore” di Monica Dati: Questo libro, si concentra sull’aspetto storico e sociale dello studio del clavicembalo, e di come esso si inserisce nel contesto sociale. Questo libro, si concentra sull’evoluzione dell’istituto delle 150 ore, e di come la composizione dei corsi si è modificata nel tempo, con un focus particolare sugli aspetti didattici.

Condividi: