Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Compositore

Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre “comporre’”, XIII secolo, “chi mette insieme”) è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Alcuni compositori sono anche esperti cantanti, strumentisti, o direttori d’orchestra. Esempi di compositori che sono noti anche per le loro capacità interpretative sono J. S. Bach (organista), Mozart (violino e pianoforte) e Beethoven, Liszt e Chopin (pianisti)..


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative: Nel mondo dell’audiovisivo, il compositore è chiamato a creare atmosfere e sottolineare emozioni attraverso colonne sonore per film, serie TV, documentari e videogiochi. La sua musica diventa parte integrante della narrazione, contribuendo a creare un’esperienza immersiva per lo spettatore.

Allo stesso modo, nel settore pubblicitario, la sua capacità di creare jingle e brani coinvolgenti è fondamentale per catturare l’attenzione del pubblico e rafforzare il messaggio del marchio. Il teatro e la danza offrono al compositore l’opportunità di collaborare con registi e coreografi, creando musiche di scena che si integrano perfettamente con l’azione e il movimento. La sua capacità di tradurre in suoni le emozioni e le atmosfere evocate dalla scena è essenziale per la riuscita dello spettacolo.

La composizione di musica da concerto, sia sinfonica che cameristica, rappresenta un’altra importante area di lavoro per il compositore.

Le commissioni da parte di istituzioni musicali, festival e artisti offrono l’opportunità di creare opere originali che arricchiscono il repertorio musicale. La produzione musicale, infine, vede il compositore impegnato nella creazione e nell’arrangiamento di brani per cantanti e band, contribuendo alla realizzazione di progetti discografici e live.

La sua conoscenza delle tecnologie musicali e la sua capacità di adattarsi a diversi generi e stili sono fondamentali in questo ambito.

Oltre a queste opportunità, il compositore può trovare impiego nell’insegnamento, trasmettendo la sua passione e le sue competenze alle nuove generazioni di musicisti. La docenza in conservatori, scuole di musica e università, così come l’organizzazione di corsi e workshop, rappresentano un’importante opportunità per condividere il proprio sapere e contribuire alla crescita del settore musicale.


Aziende/Professionisti del settore:

BPM Concerti, Trident Music, Warner Music Italy, Sugar Music FIMI – Federazione industria musicale italiana, Vivo Concerti Srl, Panico Concerti Italia, Music Export.


Link al video youtube:

 


Note:

L’attività di compositore richiede una solida base teorica e una continua ricerca di ispirazione.

Ecco alcuni libri che possono essere considerati fondamentali per chi intraprende questa professione:

“Armonia” di Walter Piston: Un classico della teoria musicale, che fornisce una conoscenza approfondita dell’armonia tonale. È un testo di riferimento per comprendere le strutture armoniche e le progressioni di accordi.

“Orchestrazione” di Walter Piston: Un manuale essenziale per chi desidera scrivere musica per orchestra. Fornisce informazioni dettagliate sugli strumenti musicali e sulle tecniche di orchestrazione.

“Il manuale di composizione musicale” di Alan Belkin: Un testo che esplora i principi fondamentali della composizione, dalla melodia all’armonia, dalla forma all’orchestrazione. Offre consigli pratici e approfondimenti teorici per sviluppare la propria creatività.

“Scrivere una canzone” di Mogol e Anastasi: Questo libro guida il lettore nell’analisi di centinaia di canzoni pop. Ne spiega la struttura, approfondendo molti elementi di teoria musicale.

“Synth Gems 1”: Questo libro permette di scoprire la storia di oltre 60 sintetizzatori vintage. Sono presenti oltre 330 foto a colori spalmate su 320 pagine, dove ammirare vecchie glorie prodotte da, Korg, Moog, Oberheim, E-mu, ARP, Roland, Clavia e Waldorf.

Condividi: