Il direttore artistico ha il compito di redigere progetti di spettacoli ed eventi, definendoli in ogni dettaglio, in base a criteri legati a genere, target, obiettivi, qualità, attualità, interesse, contestualizzazione, indicazioni del committente (associazione, fondazione, ente pubblico, gestore, organizzatore, comitato, emittente radio-televisiva, ecc.). Nella fase di progettazione dell’evento, il direttore artistico deve valutare, oltre agli aspetti artistici, anche parametri economici e tecnici, procedendo ad un’autentica analisi di fattibilità. Il direttore artistico può distinguersi per abilità nella scelta di artisti e spettacoli, capacità di redigere progetti di qualità, interesse e risonanza, creatività nell’ideazione di eventi originali ed indirizzo delle strategie di comunicazione.
Il direttore artistico, a volte, è anche ideatore e/o organizzatore (vedi anche promoter musicale) e/o produttore di eventi.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
La figura del direttore artistico musicale si colloca al crocevia tra la passione per la musica e la capacità di visione strategica, offrendo un ventaglio di opportunità lavorative che abbracciano diversi settori.
Nei teatri e nei teatri d’opera, il direttore artistico riveste un ruolo chiave nella definizione della stagione artistica, selezionando gli spettacoli, gli artisti e i direttori d’orchestra, e supervisionando l’intera produzione. La sua competenza musicale e la sua sensibilità artistica sono fondamentali per garantire la qualità e l’originalità delle proposte.
I festival e le rassegne musicali rappresentano un altro ambito in cui il direttore artistico può esprimere la propria creatività, curando la programmazione, la comunicazione e la promozione dell’evento. La sua capacità di attrarre un pubblico variegato e di creare un’atmosfera coinvolgente è essenziale per il successo della manifestazione.
Le orchestre e gli ensemble musicali offrono al direttore artistico l’opportunità di plasmare l’identità artistica dell’istituzione, definendo il repertorio, scegliendo i solisti e i direttori ospiti, e curando la comunicazione con il pubblico. La sua conoscenza approfondita del repertorio e la sua capacità di motivare i musicisti sono fondamentali per la realizzazione di concerti di alto livello.
Le case discografiche, infine, possono avvalersi della figura del direttore artistico per la selezione degli artisti, la definizione dei progetti discografici e la supervisione della produzione musicale. La sua capacità di individuare talenti emergenti e di guidare gli artisti nella realizzazione dei loro progetti è cruciale per il successo dell’azienda.
Oltre a questi ambiti, il direttore artistico musicale può trovare impiego in enti pubblici e fondazioni, nella programmazione di eventi culturali e nella gestione di progetti musicali, nonché in scuole di musica e conservatori, nella programmazione dei concerti e degli eventi musicali organizzati dall’istituto. In sintesi, il direttore artistico musicale è un professionista che deve possedere una vasta cultura musicale, capacità organizzative e relazionali, e una visione artistica chiara e innovativa.
Aziende/Professionisti del settore:
Tra le aziende e i professionisti del settore direzione artistica musicale ci sono:
- Warner Music Italy: Casa discografica con sede a Milano;
- Universal Music Group Italia: Casa discografica con sede a Milano;
- Sony Music Entertainment: Casa discografica con sede a New York;
- Sugar Music: Casa discografica con sede a Milano;
- Santeria S.p.A. Società Benefit: Fornitore di attività di intrattenimento con sede a Milano;
- Vivo Concerti Srl: Organizzatore di eventi musicali con sede a Milano;
- FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana): Rappresenta le principali imprese del settore discografico;
- SICK LUKE: Produttore musicale italiano;
- BOSS DOMS: Produttore musicale italiano;
- TAKAGI & KETRA: Produttore musicale italiano;
- MEDUZA: Produttore musicale italiano;
- LOW KIDD: Produttore musicale italiano;
- DARDUST: Produttore musicale italiano;
- MACE: Produttore musicale italiano.
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia consigliata:
- “L’industria musicale” di Gianni Sibilla: Un’analisi approfondita del funzionamento dell’industria musicale contemporanea, con un focus sulle nuove tecnologie e i modelli di business emergenti.
- “Music business. La grande guida: Tutti i segreti per orientarti nell’industria musicale odierna e trasformare la tua passione nel lavoro della vita” di Alessandro Liccardo: Un testo che esplora le dinamiche del mercato musicale attuale, fornendo consigli pratici per costruire una carriera di successo.