Il direttore ha innanzitutto un ruolo interpretativo, cioè fa le scelte musicali fondamentali (andamento, tempo, dinamiche) illustrando a cantanti solisti, coristi e strumentisti la propria impostazione generale del componimento musicale da eseguire. Inoltre, ha una funzione di concertazione, ed è d’aiuto per la coordinazione dei musicisti durante le prove e l’esibizione, indicando il tempo e gli ingressi delle voci..
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
La figura del direttore d’orchestra è centrale nel mondo della musica classica, e le opportunità lavorative per questo professionista si articolano in diversi ambiti, che richiedono una profonda conoscenza musicale, capacità di leadership e abilità comunicative.
Orchestre sinfoniche e teatri d’opera: Il direttore d’orchestra può aspirare a posizioni di rilievo presso orchestre sinfoniche e teatri d’opera, sia in Italia che all’estero. Queste istituzioni offrono opportunità di lavoro stabili e prestigiose, con la possibilità di dirigere repertori classici, romantici e contemporanei.
Orchestre da camera e ensemble: Esistono numerose orchestre da camera e ensemble musicali che richiedono direttori d’orchestra per la realizzazione di concerti e progetti speciali. Questi gruppi offrono un ambiente di lavoro più intimo e la possibilità di esplorare repertori meno convenzionali.
Festival e rassegne musicali: I festival e le rassegne musicali rappresentano un’importante opportunità di lavoro per i direttori d’orchestra, che possono essere invitati a dirigere concerti e spettacoli. Questi eventi offrono un’esperienza stimolante e la possibilità di collaborare con artisti di fama internazionale.
Istituzioni didattiche: Conservatori, scuole di musica e università offrono opportunità di lavoro per direttori d’orchestra come docenti e direttori di orchestre giovanili. Questi ruoli consentono di trasmettere la propria passione e competenza alle nuove generazioni di musicisti.
Studi di registrazione: Gli studi di registrazione possono richiedere la presenza di direttori d’orchestra per la realizzazione di colonne sonore, registrazioni discografiche e progetti speciali. Questo ambito offre la possibilità di lavorare in un ambiente tecnologicamente avanzato e di collaborare con professionisti del settore.
Aziende/Professionisti del settore:
Tra le istituzioni concertistiche che possono impiegare direttori d’orchestra ci sono orchestre filarmoniche, teatri e fondazioni.
Istituzioni concertistiche:
- Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari;
- Fondazione Orchestra Regionale delle Marche;
- Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana;
- Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo;
- Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto;
- Fondazione Orchestra sinfonica ;
- Coro sinfonico Giuseppe Verdi di Milano.
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia utile:
- Storia della musica Il Direttore D’orchestra;
Dalle Origini Al Direttore Virtuoso di Hoepli; - Breve storia della direzione d’orchestra di Aldo Ceccato;
- Tecnica di direzione d’orchestra;
- Manuale del direttore d’orchestra di Hermann Scherchen;
- Introduzione alla tecnica della direzione d’orchestra secondo la scuola di Ilya Musin di E. Nicotra;
- La tecnica dell’orchestra contemporanea di Alfredo Casella e Virgilio Mortari;
- La porta dell’eternità;
- La vita e la musica di Bruno Walter di Michele Selvini;
- Sergiu Celibidache di Nicolaus Sombart Vita e lettere;
- Leadership e Membership per intonare le organizzazioni di Giorgio Soro;
- L’arte di Karajan.