Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Disc Jockey

Il Dj è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, vennero introdotte macchine amplificate elettricamente. Questa trasformazione condusse a uno sviluppo della diffusione sonora e le feste che ricorrevano sempre più numerose, grazie a questa tecnologia, senza necessariamente una band, soprattutto negli Stati Uniti, avevano la funzione di socializzazione tra individui. Tuttavia divenne indispensabile la presenza di una persona atta alla selezione musicale, in quanto la durata dei dischi era comunque limitata, e se si voleva mantenere una sequenza temporale riducendo le interruzioni, era quindi importante la presenza di qualcuno che sostituisse i supporti, cioè il disc jockey.


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative: Il mondo del DJing offre diverse opportunità lavorative, che spaziano dall’intrattenimento nei locali notturni alla produzione musicale. Ecco una panoramica delle principali possibilità:

Locali notturni e discoteche: DJ resident: Molti locali notturni e discoteche assumono DJ residenti, che si occupano della selezione e del mixaggio della musica durante le serate. DJ guest: I DJ guest sono invitati a suonare in locali notturni e discoteche per eventi speciali o serate a tema.

Eventi privati e aziendali: I DJ sono sempre più richiesti per eventi privati come matrimoni, feste di compleanno e lauree, nonché per eventi aziendali come cene di gala e convention. In questi contesti, il DJ deve essere in grado di creare un’atmosfera musicale adatta all’occasione, di soddisfare le richieste dei clienti e di gestire l’intrattenimento musicale durante l’evento.

Festival e concerti: I festival e i concerti offrono opportunità di lavoro per DJ di fama internazionale, che possono esibirsi come headliner o come supporto ad altri artisti. In questi contesti, il DJ deve essere in grado di creare set musicali originali e coinvolgenti, di utilizzare le tecnologie musicali più avanzate e di interagire con il pubblico.

Radio e televisione: Le emittenti radiofoniche e televisive possono impiegare DJ per la conduzione di programmi musicali, la selezione di brani e la creazione di mixaggi esclusivi. In questi contesti, il DJ deve possedere una vasta conoscenza musicale, capacità di comunicazione e abilità nell’utilizzo delle tecnologie audio.

Produzione musicale: Molti DJ si dedicano anche alla produzione musicale, creando brani originali e remix per altri artisti. In questo contesto, il DJ deve possedere competenze in composizione, arrangiamento e utilizzo di software di produzione musicale. 6. DJ online e streaming: Con la crescita delle piattaforme di streaming, molti DJ hanno trovato opportunità di lavoro online, creando mixaggi e set musicali per un pubblico globale. Questo include live streaming su piattaforme come Twitch, YouTube e Mixcloud.

Insegnamento e formazione: DJ esperti possono offrire lezioni private o corsi di DJing, condividendo le loro conoscenze e competenze con aspiranti DJ.

Competenze richieste: Oltre alla profonda conoscenza musicale e alla padronanza delle tecniche di missaggio, il DJ deve possedere ottime capacità di comunicazione, di gestione del pubblico e di adattamento a diversi contesti.

La capacità di creare un’atmosfera coinvolgente, di interagire con il pubblico e di utilizzare le tecnologie musicali più avanzate sono fondamentali per il successo in questa professione.

Aspetti importanti: La carriera di DJ richiede una formazione musicale continua, l’aggiornamento sulle nuove tendenze musicali e la creazione di un repertorio musicale versatile.

La partecipazione a concorsi, contest e festival è fondamentale per acquisire esperienza e farsi conoscere nel settore. La creazione di una rete di contatti professionali, è fondamentale per poter avere successo in questo campo lavorativo.


Aziende/Professionisti del settore:

La scena DJ è un panorama dinamico e in continua evoluzione, con artisti che influenzano la cultura musicale globale.

Ecco alcuni dei DJ più importanti, sia a livello internazionale che italiano:

DJ Internazionali:

Martin Garrix: DJ olandese, più volte incoronato come il miglior DJ del mondo nella classifica DJ Mag Top 100. Noto per i suoi successi nella musica EDM e per le sue esibizioni energiche.

David Guetta: DJ e produttore francese, pioniere della musica dance e pop. Ha collaborato con numerosi artisti di fama mondiale e ha prodotto successi planetari.

Calvin Harris: DJ e produttore scozzese, icona della musica dance e pop. Ha collaborato con artisti come Rihanna e Dua Lipa, producendo hit di successo.

Armin van Buuren: DJ e produttore olandese, leggenda della musica trance. Famoso per i suoi set epici e per il programma radiofonico “A State of Trance”.

Carl Cox: DJ britannico, leggenda della techno e house music. Con decenni di esperienza, è noto per i suoi set potenti e coinvolgenti.

Charlotte de Witte: DJ belga, simbolo della nuova generazione di artisti techno. Con il suo sound potente e il suo carisma, è una delle artiste più richieste nei festival internazionali.

DJ Italiani:

Marco Carola: DJ techno italiano, icona della scena elettronica internazionale. Fondatore di “Music On”, è noto per i suoi set minimal techno e per la sua capacità di coinvolgere il pubblico.

Joseph Capriati: DJ techno italiano, originario di Napoli. Noto per i suoi set intensi e per la sua tecnica di mixaggio impeccabile.

Anyma: Progetto solista di Matteo Milleri, che in pochi anni ha alzato l’asticella dei live con i suoi show targati Afterlife.

Questi sono solo alcuni dei DJ più importanti, ma la scena musicale è ricca di talenti che contribuiscono a plasmare il panorama musicale contemporaneo.


Link al video youtube:


Note:

Intraprendere la carriera di DJ richiede passione, dedizione e una solida base di conoscenze. Ecco alcuni libri che possono fornire un supporto prezioso:

  • “How to DJ Right: The Art and Science of Playing Records” di Bill Brewster e Frank Broughton: Un classico che esplora l’arte del DJing, dalla selezione dei dischi alle tecniche di mixaggio.
  • “Last Night a DJ Saved My Life” di Bill Brewster e Frank Broughton: Un’opera che ripercorre la storia della figura del DJ, dalle sue origini ai giorni nostri.
  • “Manuale Base per DJ: Il tuo viaggio musicale inizia da qui!” di Sig. Andrea Vocaturo: Un manuale introduttivo, che spiega in maniera facile e scorrevole, tutti i passi da compiere per diventare un DJ.
  • “Io, DJ. Perché il mondo è una gigantesca pista da ballo” di Claudio Coccoluto: Un’autobiografia che ripercorre la carriera di uno dei DJ italiani più influenti.
  • “Energy Flash” di Simon Reynolds: Un’analisi approfondita della cultura della musica elettronica, dalle sue radici alla sua evoluzione.
Condividi: