Nel mondo musicale, e in particolar modo in quello della popular music, un discografico è una persona che fonda o acquisisce un’etichetta discografica o che ci lavora all’interno per professione (ad esempio come direttore artistico o direttore alle vendite).
È una figura imprenditoriale/professionale che si è diffusa in Italia nel secondo dopoguerra: prima i dischi in Italia venivano pubblicati quasi esclusivamente dall’EIAR, il vecchio nome della Rai; una delle poche eccezioni fu la VCM, l’antico nome della EMI in Italia. La prima casa discografica italiana fu fondata a Napoli nel 1901 da Raffaele Esposito un cultore della canzone Napoletana che assieme ai figli Amerigo e Vincenzo la chiamarono Compagnia Fonografica Napoletana (Carmelo PIttari “Storia della Canzone Napoletana dalle origini all’epoca d’oro) poi successivamente nel 1912: ci fu la Società Nazionale del Grammofono, creata da Alfredo Bossi.
È una figura imprenditoriale/professionale che si è diffusa in Italia nel secondo dopoguerra: prima i dischi in Italia venivano pubblicati quasi esclusivamente dall’EIAR, il vecchio nome della Rai; una delle poche eccezioni fu la VCM, l’antico nome della EMI in Italia. La prima casa discografica italiana fu fondata a Napoli nel 1901 da Raffaele Esposito un cultore della canzone Napoletana che assieme ai figli Amerigo e Vincenzo la chiamarono Compagnia Fonografica Napoletana (Carmelo PIttari “Storia della Canzone Napoletana dalle origini all’epoca d’oro) poi successivamente nel 1912: ci fu la Società Nazionale del Grammofono, creata da Alfredo Bossi.
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
Ci sono diverse opportunità di lavoro in vari ambiti dell’industria musicale.
Ecco alcune aree dove trovare impiego:
- Etichette discografiche: Puoi lavorare in etichette indipendenti o major, occupandoti di A&R (Artisti e Repertorio), marketing, promozione e vendite.
- Produzione musicale: Potresti contribuire alla produzione di album e singoli, lavorando con artisti e produttori.
- Booking e management degli artisti: Puoi specializzarti nella gestione di artisti, aiutandoli a pianificare tour, negoziare contratti e sviluppare la loro carriera.
- Promozione e marketing: Lavorare nel marketing musicale ti consentirebbe di ideare campagne promozionali, gestire i social media e pianificare eventi.
- Industria dei media: Potresti trovare opportunità in radio, televisioni, canali YouTube e piattaforme di streaming come curatore di playlist o produttore di contenuti musicali.
- Eventi e festival: Partecipare all’organizzazione di concerti, festival e altri eventi musicali.
- Diritti d’autore e licensing: Lavorare nella gestione dei diritti d’autore, nella protezione della proprietà intellettuale e nella negoziazione di licenze.
- Consulenza: Offrire servizi di consulenza per artisti emergenti o per aziende del settore musicale.
- Networking e relazioni pubbliche: Creare e mantenere relazioni con artisti, media e altri professionisti del settore.
- E-commerce e vendita di merchandising: Sviluppare strategie per la vendita di merchandising, vinili e prodotti correlati.
Aziende/Professionisti del settore:
Etichette Major:
- Universal Music Group (UMG): Una delle più grandi etichette discografiche del mondo, rappresenta artisti di vari generi musicali.
- Sony Music Entertainment: Un’altra grande etichetta, nota per la gestione di artisti famosi e per un ampio catalogo musicale.
- Warner Music Group (WMG): Con una vasta gamma di artisti e generi, Warner è una delle principali etichette nel settore musicale.
- BMG Rights Management: Indipendente rispetto alle classiche etichette discografiche, si concentra sulla gestione dei diritti d’autore e del publishing musicale.
Etichette Indipendenti:
- XL Recordings: Etichetta con sede nel Regno Unito, nota per artisti di successo come Adele e Radiohead.
- Sub Pop: Fondata a Seattle, questa etichetta è stata pioniera nel movimento grunge e sostiene artisti alternativi.
- Domino Recording Company: Con una reputazione per artisti alternativi e indie, Domino ha un ampio catalogo di band e solisti.
- Matador Records: Celebre per il suo roster di artisti indie rock e alternative.
Altre Aziende nel Settore Musicale:
- Spotify: Piattaforma di streaming musicale che ha rivoluzionato il modo in cui la musica viene distribuita e consumata.
- Apple Music: Servizio di streaming musicale di Apple che offre una vasta libreria di brani e playlist curate. SoundCloud: Piattaforma di condivisione musicale che permette agli artisti emergenti di pubblicare e promuovere la propria musica.
- Bandcamp: Piattaforma che consente agli artisti di vendere direttamente la propria musica e merchandising ai fan.
- Live Nation: Una delle principali aziende nel settore degli eventi dal vivo e del booking di concerti.
- Ariana Music Entertainment: Etichetta e management che si occupa di promozione di artisti emergenti.
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia consigliata:
- “L’industria musicale” di Gianni Sibilla: Un’analisi approfondita del funzionamento dell’industria musicale contemporanea, con un focus sulle nuove tecnologie e i modelli di business emergenti.
- “Music business. La grande guida: Tutti i segreti per orientarti nell’industria musicale odierna e trasformare la tua passione nel lavoro della vita” di Alessandro Liccardo: Un testo che esplora le dinamiche del mercato musicale attuale, fornendo consigli pratici per costruire una carriera di successo.