Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Editore musicale

L’editoria musicale o stampa musicale è quella branca dell’editoria che si occupa della stampa di materiale musicale, come partiture, spartiti ed edizioni critiche, ad uso degli esecutori. Figure imprenditoriali e aziendali di tale attività sono l’editore musicale e le case editrici musicali, più comunemente dette edizioni musicali. Le case editrici si occupano anche di promuovere le musiche composte dai propri autori e di riscuotere parte dei diritti d’autore maturati, i quali vengono ripartiti tra i compositori e le edizioni.
La figura dell’editore musicale nell’industria discografica è una figura importantissima che si affianca a quella dell’autore e del compositore. L’editore musicale promuove, diffonde e valorizza la creazione musicale dal punto di vista economico e artistico, a partire dalla pubblicazione degli spartiti. Rappresenta anche un intermediario tra l’artista e i produttori discografici..


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

  • Editor musicale: Questa figura professionale è responsabile della gestione dei diritti d’autore delle opere musicali, della promozione delle musiche e della riscossione dei diritti. L’editor musicale lavora a stretto contatto con autori, compositori, produttori discografici e altri professionisti del settore.
  • A&R (Artists and Repertoire): L’A&R si occupa della scoperta di nuovi talenti musicali e dello sviluppo della carriera degli artisti. Lavora a stretto contatto con gli artisti per creare e promuovere la loro musica.
  • Responsabile dei diritti d’autore: Questa figura professionale si occupa della gestione e della tutela dei diritti d’autore delle opere musicali. Si occupa di contratti, licenze e riscossione dei diritti.
  • Responsabile delle licenze: Questa figura professionale si occupa della concessione di licenze per l’utilizzo delle opere musicali in vari contesti, come film, pubblicità, videogiochi e altri media.
  • Promotore musicale: Questa figura professionale si occupa della promozione delle opere musicali attraverso vari canali, come radio, televisione, social media ed eventi dal vivo. Responsabile marketing: Questa figura professionale si occupa del marketing di prodotti musicali, e della promozione dei vari artisti.

Aziende/Professionisti del settore:

Case editrici musicali:

Esistono numerose case editrici musicali che si occupano della pubblicazione e della promozione di opere musicali.

Alcuni esempi sono:

  • Universal Music Publishing
  • Sony Music Publishing
  • Warner Chappell Music

Società di gestione dei diritti d’autore:

Queste società si occupano della riscossione e della ripartizione dei diritti d’autore. Un esempio in Italia è la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori).


Link al video youtube:


Note:

Bibliografia fondamentale:

  • “L’industria musicale” di Gianni Sibilla: Un’analisi approfondita del funzionamento dell’industria musicale contemporanea. “Music business. La grande guida: Tutti i segreti per orientarti nell’industria musicale odierna e trasformare la tua passione nel lavoro della vita”1 di Alessandro Liccardo: Un testo che esplora le dinamiche del mercato musicale attuale.
  • “Come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale”: Questo testo è utile per comprendere le nuove dinamiche di mercato, e come sfruttarle a proprio vantaggio.
  • “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l’industria, le tecnologie.” di Massimo Bonelli: Un testo che analizza in maniera approfondita il mondo musicale attuale, e le nuove tecnologie che lo influenzano.

Oltre a questi libri, è consigliabile: Seguire riviste specializzate nel settore musicale. Partecipare a eventi e conferenze del settore. Creare una rete di contatti con professionisti del settore.

Condividi: