Il paroliere è l’autore delle parole di una canzone. Il paroliere può lavorare in coppia con un compositore, che scrive la musica della canzone. Tra le più celebri di collaborazioni stabili tra parolieri e compositori, vi sono Mogol e Lucio Battisti nella musica leggera italiana e i fratelli Ira e George Gershwin, a livello internazionale. Anche Elton John e Bernie Taupin sono tra le coppie di compositori/parolieri più note e prolifiche della storia della musica. Lo stesso Mogol ha riconosciuto Jovanotti come grande paroliere dell’anno 2009. In alcuni casi, il paroliere è anche compositore e scrive sia i testi sia la musica della canzone. Se è anche interprete dei brani da lui composti, allora è detto cantautore. Il paroliere può scrivere il testo di una canzone su una musica esistente. E’ il caso, per esempio delle canzoni che vengono tradotte (o completamente riscritte) in una lingua diversa dalla versione originale (in gergo chiamate cover).
Contributo di: Redazione AIPFM.
Percorso formativo/Scuole:
Opportunità lavorative:
- Collaborazione con compositori: La maggior parte dei parolieri lavora in partnership con compositori, creando canzoni per specifici artisti o progetti. Questa collaborazione può essere stabile (come nel caso di Mogol e Battisti) o occasionale.
- Scrittura su commissione per artisti: Molti cantanti e band cercano parolieri per dare forma ai loro brani, fornendo spesso un tema, un’atmosfera o una melodia preesistente.
- Lavoro per case discografiche ed etichette: Le case discografiche possono avere parolieri nel loro staff o collaboratori esterni per progetti specifici o per sviluppare nuovi talenti.
- Scrittura per colonne sonore (cinema, TV, pubblicità): Le produzioni audiovisive spesso richiedono canzoni originali, e i parolieri sono chiamati a scrivere testi che si integrino con le immagini e la narrazione.
- Traduzione e adattamento di testi (cover e localizzazioni): Come descritto, la riscrittura di testi in italiano di canzoni straniere è un’area specifica per i parolieri.
- Insegnamento e workshop di scrittura creativa (con focus sui testi per canzoni): Parolieri esperti possono condividere la loro arte attraverso corsi e seminari.
- Ghostwriting di testi per altri artisti: Alcuni parolieri lavorano dietro le quinte, scrivendo testi che vengono poi attribuiti ad altri artisti.
- Lavoro per produzioni teatrali e musical: Il teatro musicale richiede parolieri capaci di scrivere testi che si integrino con la trama e le musiche.
- Creazione di contenuti per piattaforme digitali: Con la crescita di piattaforme come YouTube e TikTok, i parolieri possono creare testi originali per canzoni virali o collaborare con content creator musicali.
Aziende/Professionisti del settore:
- Mogol: Un’icona, autore di innumerevoli successi con Lucio Battisti e molti altri.
- Pasquale Panella: Conosciuto per la sua originalità e il suo linguaggio poetico, soprattutto nella sua collaborazione con Lucio Battisti nella fase finale della sua carriera.
- Franco Migliacci: Autore di classici come “Nel blu dipinto di blu” (“Volare”) e molti altri successi degli anni ’60 e ’70.
- Cristiano Minellono: Ha scritto per Mina, Adriano Celentano e molti altri artisti di spicco.
- Ivano Fossati: Cantautore, ma anche autore per altri, con testi di grande profondità.
- Giuseppe Anastasi: Paroliere di successo, noto per le sue collaborazioni con Arisa e altri artisti contemporanei. Cheope (Alfredo Rapetti Mogol): Figlio di Mogol, ha scritto per molti artisti pop italiani.
Link al video youtube:
Note:
Bibliografia essenziale:
- “L’arte di scrivere. Manuale di scrittura creativa” di Gabriele Romagnoli: Offre spunti e tecniche per affinare la scrittura in generale, utili anche per i testi di canzoni.
- “Poesia. Come leggerla e come scriverla” di Franco Buffoni: Introduce ai meccanismi della poesia, fondamentali per la musicalità e la forza evocativa dei testi.
- “Scrivere una canzone” di Mogol e Anastasi: Un’analisi approfondita di centinaia di canzoni pop italiane, con focus sulla struttura, le rime e le figure retoriche.
- “La fabbrica delle canzoni” di Dario Salvatori: Un’esplorazione del mondo della canzone italiana, con analisi di testi e autori.
- Antologie di testi di canzoni: Leggere attentamente i testi dei grandi autori italiani e internazionali è fondamentale per comprenderne le diverse tecniche e stili.
- Antologie di cantautori, di musica pop, rock, rap possono essere utili.
- Libri sulla storia della musica leggera e del cantautorato: Comprendere il contesto storico e culturale in cui le canzoni sono state scritte può arricchire la propria prospettiva.
- Dizionari di rime e sinonimi: Strumenti utili per trovare le parole giuste e arricchire il proprio vocabolario.
- Testi sulla metrica e la versificazione italiana: Conoscere le regole della metrica può aiutare a creare testi musicalmente efficaci.