Cerca

I MESTIERI DELLA MUSICA

Produttore artistico

Viene definito produttore artistico in campo discografico colui che segue e dirige l’intera realizzazione di un album (o di un singolo) curandone diversi aspetti. Innanzitutto il produttore artistico decide, solitamente insieme all’interprete, una linea artistica da seguire, di conseguenza si assume la responsabilità della scelta sugli arrangiamenti, sugli strumenti utilizzati nei vari brani, su eventuali partecipazioni di altri interpreti. Inoltre il produttore artistico coordina le sessioni di lavoro in studio, solitamente sceglie e fornisce i musicisti necessari alle registrazioni, ed è il referente per ogni tipo di operazione necessaria al completamento del lavoro. Il produttore artistico si occupa soprattutto di curare nel modo giusto la produzione dei brani o del disco, e l’aspetto comunicativo sonoro e autorale, in funzione del target a cui il prodotto musicale vuole rivolgersi.
Il produttore artistico può essere una singola persona oppure un team di lavoro formato da un gruppo di persone piuttosto che dal vero e proprio produttore più l’artista che interpreta i brani. Questo lavoro è retribuito economicamente sia per mezzo economico che con royalties e/o edizioni. Si differenzia quindi sostanzialmente dal produttore esecutivo, cioè colui che finanza l’operazione, che è una figura generalmente interpretata dalle case discografiche o dagli editori musicali (che possono essere definiti nell’operazione artistica appunto produttori discografici) per il fatto che il produttore artistico non impiega risorse proprie.


Contributo di: Redazione AIPFM.


Percorso formativo/Scuole:


Opportunità lavorative:

  • Produttore artistico freelance: Molti produttori lavorano in proprio, collaborando con diversi artisti e case discografiche su progetti specifici. Questa flessibilità richiede ottime capacità di networking e autopromozione.
  • Produttore artistico per case discografiche: Alcune case discografiche, soprattutto quelle più grandi, hanno produttori artistici interni o collaboratori fissi che lavorano su diversi progetti del loro roster di artisti.
  • Produttore artistico per etichette indipendenti: Le etichette indipendenti spesso cercano produttori con una visione artistica specifica e affine al loro genere musicale.
  • Produttore artistico per studi di registrazione: Alcuni studi di registrazione impiegano produttori artistici per attrarre clienti e offrire un servizio completo.
  • Produttore artistico per artisti autoprodotti: Con la crescente autonomia degli artisti, molti si rivolgono a produttori freelance per guidare la realizzazione dei loro progetti indipendenti.
  • Produttore artistico per colonne sonore (cinema, TV, videogiochi): In questo contesto, il produttore artistico può essere coinvolto nella creazione e supervisione della musica originale.
  • Insegnamento e workshop: Produttori esperti possono condividere le loro conoscenze attraverso corsi, workshop e masterclass.
  • Consulenza artistica e musicale: Offrire la propria expertise ad artisti e case discografiche per lo sviluppo di progetti musicali.

Aziende/Professionisti del settore:

  • Lucio Battisti (anche se principalmente artista, ha prodotto artisticamente gran parte della sua opera). Mogol (spesso in sinergia con Battisti, ma anche produttore per altri artisti).
  • Celso Valli: Produttore e arrangiatore di successo per numerosi artisti pop italiani.
  • Mauro Pagani: Produttore eclettico con una lunga e illustre carriera, spaziando tra generi diversi.
  • Fio Zanotti: Produttore e arrangiatore molto richiesto nel panorama pop italiano.
  • Corrado Rustici: Produttore con una carriera internazionale, noto per il suo lavoro con artisti rock e pop.
  • Tiziano Ferro (anche artista, spesso cura la produzione artistica dei suoi album).
  • Michele Canova Iorfida: Produttore contemporaneo di successo per molti artisti pop italiani.
  • Dardust (Dario Faini): Produttore e compositore con un approccio innovativo e contemporaneo.

Link al video youtube:


Note:

Bibliografia consigliata:

  • “L’arte della produzione musicale” di Geoff Emerick e Howard Massey: Uno sguardo privilegiato al processo creativo e tecnico dietro alcuni degli album più iconici della storia, raccontato dall’ingegnere del suono dei Beatles.
  • “Recording Secrets for the Small Studio” di Mike Senior: Un libro pratico e ricco di consigli per ottenere registrazioni di qualità anche con attrezzature limitate, utile per comprendere le basi tecniche della produzione.
  • “Mixing Secrets for the Small Studio” di Mike Senior: Complementare al precedente, si concentra sull’arte del mixaggio, una competenza fondamentale per il produttore artistico.
  • “The Art of Mixing” di David Gibson: Esplora gli aspetti creativi e concettuali del mixaggio, con illustrazioni visive delle tecniche.
  • “Mastering Audio: The Art and the Science” di Bob Katz: Sebbene focalizzato sul mastering, offre una comprensione fondamentale del processo finale della produzione sonora e degli obiettivi da raggiungere. “Modern Recording Techniques” di David Miles Huber e Robert E. Runstein: Un testo completo che copre tutti gli aspetti della registrazione e del mixaggio. Biografie e interviste di produttori musicali di successo: Leggere le storie e le filosofie di lavoro di produttori affermati può essere molto formativo.
  • Riviste e siti web specializzati: Seguire pubblicazioni come “Sound On Sound”, “Mix Magazine”, “Audio Technology” e siti web dedicati all’audio professionale e alla produzione musicale per rimanere aggiornati sulle tecniche, le attrezzature e le interviste con professionisti.
Condividi: